VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] estesero gl'interessi degli Asburgo. Entro i limitidella scuola tedesca, quella austriaca non aveva suscitato È la pace che pose fine (18 novembre) alla guerra di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.- ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] la trama, la successione cronologica, la descrizione realistica, l'antefatto, l'analisi delle situazioni, il " hanno permesso di fissare, attraverso lo studio delle tracce preromane, i limitidella città gallica; questa rivela l'esistenza, nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 000 ab.) e spesso, pur trovandosi al di fuori dei limitidella Grande Londra, gli abitanti hanno un lavoro fisso nella metropoli una rapida successione di fasi espansive e recessive.
Una delle ragioni dell'andamento irregolare dell'economia britannica ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché spopolate e di zone Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − le indagini sugli elementi primi dell'arte, scarnificando i supporti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] .
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro identità, che uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato come un limite da superare o come un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] .
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro identità, che uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato come un limite da superare o come un ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ed esterne" nell'esercizio del suo mandato.
La successione di Quadros spettava al giovane vicepresidente João Goulart, rappresentato per gli architetti brasiliani il caso limite di verifica dell'esperienza razionalistica, dopo la quale è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nel quale manca il diritto di famiglia e dellesuccessioni), quali diritti locali. Delle leggi emanate nel 1914 è d'imitazione svizzera entro determinati limiti, secondo la durata del rapporto d'impiego. Il lavoro dei minorenni e delle donne sottostà ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] si articola attraverso la successionedelle seguenti operazioni: predisinfezione (prevalentemente finale (per es., con carboni attivi) quando si vogliono raggiungere limiti di concentrazione molto bassi nell'a. trattata.
Oltre all'adsorbimento con ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sforzo serio di superare il limitedelle impostazioni in qualche modo dell'acqua; si hanno tuttavia frequentemente fioriture assai intense di alghe planctoniche, principalmente diatomee e dinoficee. La composizione, la diversità e la successione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...