La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] discusso da Weber utilizzando argomenti propri dell'analisi matematica, come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo numeri reali, con quello di catena l'idea di successione dei numeri naturali. Nella stessa ottica, il concetto di ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] dell'arresto, cioè il problema di determinare a priori se un programma per computer si fermerà o no (in assenza di limiti massimo contenuto di informazione possibile. Peraltro, una successione infinita di bit X viene poi definita algoritmicamente ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] negli istituti tecnici - prima a Cagliari, quindi a Venezia - della matematica generale e finanziaria, e ciò per un lungo periodo, dal ad esempio dallo studio Sulla tendenza a un limite di una successione di variabili casuali, Palermo 1928, a quello ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] o finché non si verifichino determinate condizioni. ◆ C. limite: (a) [ANM]: v. funzioni di variabile complessa: dell'attività solare): v. Sole: V 328 d. ◆ [FSN] C. solare protone-protone: v. protone: IV 620 b. ◆ [TRM] C. termodinamico: successione ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] è finita e se {Xk} è una successione indipendente uniformemente limitata da una costante c, si descrive la proprietà di composizione delle densità di probabilità di transizione b. ◆ [PRB] Teorema di K.: v. limite centrale, teorema del: III 412 c. ◆ [ ...
Leggi Tutto
teorema di esistenza degli zeri
Luca Tomassini
Sia f una funzione continua a valori reali su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ e sia c un numero reale compreso tra f(a) e f(b). Il teorema [...] inclusi di Bolzano-Weierstrass, secondo il quale una successione di intervalli In tale che In+1⊂In per in una delle due f assume valori strettamente maggiori e minori di c. Scegliendola e iterando la procedura, otteniamo nel limite il punto ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] per es. la serie 1-1+1-1... ◆ [MCC] Sistema (statisticamente) i.: lo stesso che sistema iperstatico. ◆ [ANM] Successione i.: quella che non ha un limite (né finito, né infinito), per es. la successionedelle somme parziali della serie i. precedente. ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] della volta celeste verso il quale, per effetto di prospettiva, sembrano convergere i moti propri delle per la quale è c. la successionedelle somme parziali: v. sviluppi in serie ANM] Successione c., variabile c., funzione c.: successione, variabile ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] secondo Riemann in un dato intervallo (a,b), è misurata dall'area del rettangoloide ABCD della fig. 2, che può essere considerata come il comune limitedelle aree a cui tendono i due s. corrispondentisi inscritto e circoscritto al diagramma di y ...
Leggi Tutto
topologico
topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] aperti su una retta), il che permette di introdurre concetti come il limite di una successione, senza che sia definita una distanza fra i punti dell'insieme: v. spazio topologico. ◆ [ALG] Trasformazione t.: trasformazione bicontinua (cioè continua ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...