Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] fattori compatibili con la loro sopravvivenza, sulla successione di faune, sulla ‛sinecologia' (termine introdotto the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limitidello sviluppo, Milano 1972).
Mesarović, M., Pestel, E., Mankind at the ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] interesse da parte delle società civili in Europa e in America.
PUB
I limitidella cooperazione allo sviluppo
la gestione dell’economia, la formazione e successione dei gruppi dirigenti, i rapporti di forza all’interno della società, la ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i diversi, i processi di invasione e successione di popolazioni diverse in tali aree.
Per capire limitedell'eccesso e della preziosità. I temi dell'individuazione in tensione con l'impersonalità, dell'indebolimento dei gruppi primari, della ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] correttamente avrebbe dovuto essere tradotto in italiano come I limitidella crescita e non dello sviluppo, come invece è stato), in cui si , in successione, i processi di crescita demografica, la tendenza all’invecchiamento della popolazione e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] del Medio Oriente. I casi limite sono quelli della Libia e della Siria – per tacere dello Yemen –, stati che esistono solo d’origine, dove l’inverno si prolunga maggiormente.
La successione al presidente Karzai si profila in ogni caso come un ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] processi più o meno spontanei e riusciti di democratizzazione o almeno di successione fra le persone, se non fra le élites, e quasi nessuno Carta fondamentale introduce l’importante limite dei due mandati per il capo dello stato.
Nelle maglie larghe ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] il limitedelle coste. Il fiume Salso segnava una demarcazione fra due aree distinte delladelle successive rivolte cittadine degli anni Cinquanta.
Infatti, morto Federico, mentre si estendevano le lotte (le "perturbationes") per la successione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limitidell'equazione di Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni descritte anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione in questa regione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] alcuni casi rappresentare un altro tipo di limite: quello della penetrazione in profondità dell'acqua di mare attraverso fratture e zone affioranti nel dominio della Tetide (Appennino e Alpi meridionali). La successione stratigrafica sopra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso nord in questo modo, ogni limite corrisponde a un aumento di mezza ora della durata massima del giorno.
In conseguenza di questa definizione, la larghezza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...