Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] punto fisso asintoticamente stabile tutti i λi sono negativi; (b) in un ciclo limite λ1=0, λi〈0 per i>1; (c) nel moto su un superiori a rc=limn→∞rn si ha caos. La successione r1,r2,…,rn gode della notevole proprietà per cui limn→∞(rn−rn-1)/(rn+1 ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] ben precise frazioni delle onde più alte appartenenti alle successioni stesse.
In dettaglio dello spettro e quindi al periodo dell'onda spettrale.
Condizioni limite per le onde marine
Le altezze H delle onde marine non possono superare altezze limite ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] indicata con scritture del tipo a₀+a₁+a₂+... o, in forma simbolica, Σn=0n=∞an; la somma della s. è il limite, se esiste, cui tende la successionedelle somme parziali a₀+a₁, a₀+a₁+a₂, a₀+a₁+a₂+a₃,...; si ha una s. convergente oppure una s. divergente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] +, cioè sullo spazio di tutte le possibili successioni formate con elementi dell'alfabeto A. La definizione sta semplic. nel La s. di Maxwell-Boltzmann risulta il limite per alte temperature delle s. quantistiche e si colloca in posizione intermedia ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] ), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, che il tratto di successione σj, σj+1, ..., σj+n-1, coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] [LSF] B. di livelli energetici: successione di livelli energetici per un sistema, si mantiene costante entro un prefissato limite, per es. entro ±3 dB leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] essere di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del diritto soggettivo in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] del componente; a esso non seguono tuttavia processi di distruzione se l’intensità della corrente, e quindi la potenza dissipata, sono mantenute entro limiti appropriati. Generalmente l’uso del componente è relativo a punti di funzionamento lontani ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di M∞, e quindi dell'incremento di temperatura nello strato d'urto, il rapporto limitedelle densità prima e dopo l Il passaggio dall'una all'altra delle due condizioni estreme ora dette avviene attraverso una successione di regimi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] involucro esterno dei pianeti fino ai limitidello spazio interplanetario, nonché la formazione della magnetosfera e le fasce di radiazione. sopra descritto si osserva una continua, incessante successione di variazioni che in parte sono da attribuire ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...