La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] presente, interviene a sostegno della dimostrazione. Ibn Sahl si limita all'elaborazione e alla ha Δ(d/i)=45″.
Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario apportare una correzione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il pigmento P-700 è attivo qui riportata:
La successionedelle ossidoriduzioni è nota, ma i dettagli della formazione delle tre moli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] La curva reale, infatti, è l'effetto cumulativo della rapida successione di collisioni che avvengono nel gas; essa, quindi condizione che il tempo in questione fosse ben oltre il limitedell'umana accessibilità. Con un semplice calcolo egli stimò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] isolati ‒ uno per ciascuna lettera dell'alfabeto ‒ i quali dovevano essere collegati in successione a una bottiglia di Leida o questa modalità di funzionamento sembrò aver raggiunto il suo limite di utilità con il sistema quadruplex. Come osservò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] dalle dilatazioni disuguali dei bracci delle bilance. Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massa di ferro matematiche più che rudimentali e pochi matematici accettavano i limiti entro i quali avrebbero dovuto lavorare se le loro ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] soltanto se, si possono ottenere l'uno dall'altro tramite una successione finita di deformazioni speciali, dette ‛mosse di Reidemeister' (v. fig si ottiene la meccanica classica come caso limitedell'usuale integrale sui cammini di Feynman. Questa ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] e così via. I punti che stanno in un n-ciclo appartengono all'intersezione della diagonale y = x con il grafico di:
Come si rileva dalla fig. 8, un regime caotico mediante una successione di raddoppi di periodo, questo limite esiste ed è sempre lo ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] (v. Doering e Gibbon, 2001). Cominciamo con il caso limitedell'equazione di Eulero, cioè l'equazione relativa a un fluido .
Nel meccanismo proposto da Mitchell Feigenbaum si ha una successione di transizioni di raddoppio del periodo a valori r1,r2 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati hanno prodotto conseguenze di notevole si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limitidelle foreste decidue, vi sono zone di transizione di diverso tipo, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] nella fig. 4B, che non è difficile espandere in una successione di mosse di Reidemeister. In questi termini possiamo pensare al modello cui si ottiene la meccanica classica come caso limitedell'usuale integrale sui cammini di Feynman. Questa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...