FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] limite di elasticità.
Inoltre per il principio della sovrapposizione degli effetti, diretta conseguenza delle aumentando ancora la sollecitazione i colori si ripetono nella stessa successione con leggiere modificazioni, due, tre e più volte finché ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] molto basse, sino a 0,001 Hz; il limite superiore delle frequenze generabili può porsi intorno a qualche MHz.
scarica il condensatore (fig. 18 b); il ciclo si ripete con successione regolare il cui periodo può essere variato agendo sul valore di C e ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] figg. 2 e 3).
La classificazione dei s. in tipi limite (ionici, molecolari, metallici e covalenti) può essere considerata molto grossolanamente successione periodica di barriere di potenziale molto alte e molto strette, determinato con i metodi della ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] atomici, e il limite pratico era di circa 12 Å. Questi limiti erano dati dalla necessità di restringere l'apertura delle lenti elettroniche a olografica. Si pensi di fare due registrazioni in successione sulla stessa lastra di due oggetti B, C ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 5 s dalla scala TAI. Il tempo GPS è, quindi, mantenuto entro i limiti detti sopra rispetto al TUC a meno di un numero intero di secondi (2 codice (successione di numeri binari) che arriva dal satellite viene confrontato con una replica dello stesso ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] principio della termodinamica mise infatti in luce che se un sistema, attraverso una successione di grado di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, tutte le molecole sono ferme, l'e. è ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] e di emissione di fotoni da parte dell'atomo. In seguito all'assorbimento di un del campione intrappolato. Il limite inferiore alle temperature ottenibili potenziale periodico, caratterizzato da una successione di buche di potenziale equispaziate ( ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] è comprensibile poiché le vibrazioni altro non sono che una successione di richiami elastici alla configurazione naturale dalla quale il sistema delle sollecitazioni di rottura (e più soventemente quelle, naturalmente inferiori, che portano al limite ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] gas atmosferici, protagoniste dei fenomeni medesimi. Il limitedell'a. fu quindi innalzato alla quota di circa largamente seguita, quella che fa riferimento all'andamento della temperatura e porta a definire in successione di quota, com'è ben noto, la ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] da una successione di cento dell'energia dell'elettrone: pertanto appare molto difficile accelerare con i sincrotroni gli elettroni ad una energia superiore ai 5÷7 GeV.
I più potenti elettrosincrotroni funzionanti sono ancora lontani da questo limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...