RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] della sede della corte imperiale di Onorio. Mantenne il medesimo ruolo con la legittima successione dei sovrani della dinastia valentiniano-teodosiana: la reggenza dell -1989, II, 1), costituirebbe il limite settentrionale del palazzo, che - come ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nel 1032 il lutrón della chiesa della Panaghía della Metíxias nonché nel 1075 questa spesa, di norma contenuta entro limiti modesti così da ridurre le distinzioni di tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un b. selgiuqide è stato rintracciato ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] forte a fresco a piccoli tratti, sulla base della terra d'ombra, usata nella sua tonalità più scura Il progetto ha previsto una successione di ambienti di diversa dimensione, dati che si è stabilito il limite di affollamento massimo per le Scuderie: ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] maggior pregio.
L'incidenza negativa dei suddetti limitidelle normative CEE assume una dimensione macroscopica in del 1968, riguardante il regime fiscale dellesuccessioni ereditarie, che, con l'istituto della dation, prevede l'assolvimento di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 1012), della stessa officina del Vat. lat. 3199, ma più rozzo nella decorazione, "collegabile all'usuale prodotto di bottega genericamente riferito a 'scuola di Pacino'" (Pomaro, 1986, p. 356), e ancora, in rapida e disordinata successione che molto ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che nel sec. 10° talune dovettero essere ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso non ci si attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per si ha anche il caso limite di identità tra volta e ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 1991) ha il limite di presupporre più sono riferibili, più o meno in successione dagli anni del massaro Bozzalino: l' , pp. 1-17; M. Corradi Cervi, Mutina, Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] 'antica cerchia di mura di Temistocle costituì il limite massimo dello sviluppo della città medievale. Una seconda cinta, c.d. A. e per un periodo di due secoli e mezzo conobbe, in successione di tempo, la sovranità dei duchi francesi de la Roche e de ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] per il numero di elementi dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale di una successione finita di valori) e alla semplice produzione di una formula applicativa che si limiti a offrire un mero schema costruttivo di riferimento. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] né la resa dell'atmosfera; il C. sì limita a una interpretazione personale del gusto e della dimensione narrativa di Carpaccio S. Maria della Consolazione), Raleigh (State Art Society), Londra (National Gallery), la cui successione cronologica può ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...