GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] colle sudorientale all'esterno del limitedella città romana. Il monte Golgota, a N-O, rimase all'esterno della città fino alla ricostruzione dei diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successionedelle fasi costruttive può ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] totale assenza di testo: sono le scene in successione dinamica a determinare il ritmo dell'azione, talora ricorrendo all'espediente della rottura del limitedella vignetta e della fuoriuscita all'esterno del personaggio principale di quel momento ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] costituita da due archi in pietra a ferro di cavallo in successione, sormontati da un architrave in laterizio, e la Puerta del rimasto, attualmente noto come Corral del Carbón. Il limitedella città era indicato dalle mura che salivano al Mauror ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] per i futuri sviluppi della città. Nel sec. 14° B. fu coinvolta nelle contese per la successione al trono di Napoli, oggi adibita a usi profani, e S. Lucia, posta al limitedella cinta muraria e già annessa a un monastero di monache benedettine ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] bambino, a sinistra di Achim, nell’oltrepassare il limitedello spazio pittorico che gli appartiene intuisce il pericolo e è ritenuto che nella potente composizione non vi sia una successione cronologica, ma che tutto sia «presente» nella sospensione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] categoria va invece considerata come l'estremo limitedella sensibilità del ricercatore Shen verso ciò che, 22). Il resto dell'opera presenta le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sorto al limitedella via colonnata severiana, in stretto collegamento con essa, costituiva una zona monumentale della Mese, e determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successione di piani regolatori. Vediamo che la città si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ', ma corrisponde piuttosto all'idea di un limitedella decomposizione, nel senso che un materiale progressivamente depurato o nella successionedelle stagioni, per esempio sulla durata dell'arco diurno o sulla localizzazione della levata e del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da ciò deriva che mentre è facile riconoscere la successionedelle culture presenti in un giacimento (e talvolta si riesce l'estremo limitedella schematizzazione degli elementi figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle prime tipologie templari da modelli residenziali evidenzia l'attuarsi del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione muro di fondo risvoltava al di là del limitedella cella e raggiungeva la fronte, venendo a determinare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...