L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Giustiniano colse al volo una disputa sorta sulla legittimità dellasuccessione di Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel 533 anche archeologicamente, ha contribuito alla definizione dei limitidella città tardoantica, tranne che per l'angolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il microscopio elettronico a scansione (SEM) per sopperire ai limitidella microscopia ottica tradizionale. I fitoliti si rassomigliano all'interno , per una visione complessiva dellasuccessione nel tempo delle facies archeologiche di una regione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Tell es-Sawwan, in effetti, era localizzato al limitedella zona arida e le precipitazioni, insufficienti, non avrebbero trincee che raggiunsero la roccia di base, esponendo una successione estesa dal Mesolitico al Neolitico ceramico antico, con una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sorto al limitedella via colonnata severiana, in stretto collegamento con essa, costituiva una zona monumentale della Mese, e determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successione di piani regolatori. Vediamo che la città si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra i suoli S7 e S8, mentre la base dellasuccessione stratigrafica di Luochan precede l'evento paleomagnetico di Olduvai (1,87 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da ciò deriva che mentre è facile riconoscere la successionedelle culture presenti in un giacimento (e talvolta si riesce l'estremo limitedella schematizzazione degli elementi figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle prime tipologie templari da modelli residenziali evidenzia l'attuarsi del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione muro di fondo risvoltava al di là del limitedella cella e raggiungeva la fronte, venendo a determinare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Padennae, ad E del cardo, e cioè al limitedella supposta città romana: così ubicati, questi due Battistero degli Ariani, Roma 1932; G. Bovini, Note sulla successionedelle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del Battistero degli Ariani, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà dell'XI e la metà del XIV secolo: muro difensivo di pisé de terre: questo sembra delineare il limitedella città romana che occupava la parte settentrionale del ben difeso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] note sono le fasi di epoca Shahi, quando sul limite orientale del colle viene costruita un'imponente terrazza artificiale funzione residenziale. Sulla base dellasuccessione dei pavimenti, della modesta stratigrafia, delle diverse tecniche murarie e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...