• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [4349]
Biografie [298]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Arti visive [257]
Storia [242]
Medicina [228]
Biologia [214]

DE BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti. Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] democratico, che riconoscesse la funzione sociale del capitalismo dinamico. senso lo "Specchio dei tempi", più che una tradizionale rubrica di lettere, un originale canale stampa a diffusione locale. Il limite più evidente, riconosciuto anche dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] linea espressiva del movimento, la pienezza plastica e la funzione avvolgente del chiaroscuro, in relazione a forme non isolate suo stile "antico-moderno" (al limite, cioè, tra il '400 e il '500),secondo una definizione del Vasari. Bibl.: P. Gauricus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , all'importanza aritmetica della funzione sen 1/2 π x, alle funzioni z- /z/ e una sua nuova definizione di serie convergente: una serie numerica al + a2 + a3 + ... + an + ... è da lui detta convergente, anziché quando esiste ed è finito il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] 1981. Per il prestigio, la notorietà e la funzione di modello per i poeti della generazione successiva che l’autore impiega per ottenere una netta individuazione degli oggetti, e gli Balduino 1976; Zolli 1989). Al limite, le parole di D’Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

BETTIOL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTIOL, Giuseppe Luciano Pettoello Mantovani Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] cameluttiano della teoria. Oggetto della critica è qui il limite endemico di una dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo dei diritto da una parte smascherando quella "socialità perversa" che ispirava le clausole generali la cui funzione avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTIOL, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PALADINO, Giovanni Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giovanni Michelangelo Alessandra Gissi PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo. Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame delle funzioni condotto sino agli elementi cellulari 1902, ottenuto il collocamento a riposo per aver raggiunto il limite dei 40 anni di insegnamento nella Scuola, si dedicò esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST WILHELM VON BRÜCKE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – SALVATORE TOMMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni Michelangelo (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il presidio della funzione giurisdizionale ai nuovissimi rapporti ma anziché scorporare il diritto commerciale in una messe di leggi speciali tutte da scrivere , XXVI (1928), pp. 519-529; Limite iniziale di tempo per la valida conclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BARTHES, Roland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] rivela testo autonomo in grado di essere significante, rivelatore dell'ideologia di una cultura al di là dell'intenzione dell'autore ‒ in Mythologies (1957 il limite a partire dal quale vanno ridefiniti il fondamento stesso e la funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLÈGE DE FRANCE – WILLIAM THACKERAY – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello Camillo Semenzato Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] pure di S. Vito. Nel 1490 dipinge a fresco una Madonna con bambino e donatrice per la parrocchiale di Savorgnano presso poco evoluto. La funzione della linea di contorno staticità delle figure. E qui è il limite ed anche, sotto un certo aspetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO DA TREVISO – ANDREA DA MURANO – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello (2)
Mostra Tutti

CHOMÓN, Segundo de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chomón, Segundo de Grazia Paganelli Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] e fantastiche, sempre oltre il limite della verosimiglianza. Dopo una brevissima esperienza nell'esercito, C. dello stesso Pastrone, dove sperimentò la carrellata in studio in funzione artistica ed espressiva. Nel 1917 lo stesso C. diresse invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – GEORGES MÉLIÈS – ITALA FILM – ABEL GANCE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMÓN, Segundo de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali