• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4349 risultati
Tutti i risultati [4349]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Biografie [298]
Arti visive [257]
Storia [241]
Medicina [228]
Biologia [214]

limite, passaggio al

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite, passaggio al limite, passaggio al (sotto il segno di integrale) i teoremi di passaggio al limite e di derivazione sotto il segno di integrale forniscono delle condizioni sufficienti affinché [...] sia possibile scambiare le operazioni di integrale e di limite o di derivata rispetto al parametro. Sia ƒ(x, y) una funzione continua nel rettangolo R = [a, b] × [α, β] e la si pensi come funzione di x con parametro y. Allora l’integrale è ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – INTEGRALE IMPROPRIO – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA PARZIALE – FUNZIONE CONTINUA

funzione cubica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione cubica funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] se il grafico della funzione subisce una traslazione (di vettore v(u, v)) e, quindi, l’espressione della funzione è riconducibile alla Per esempio la funzione si può dire “complessivamente” decrescente nel senso che il suo limite per x tendente a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO RELATIVO – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – POLINOMIO – VETTORE

funzione impulsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione impulsiva funzione impulsiva altra denominazione della funzione di Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] δ(x), come al limite di una sequenza di funzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che hanno un picco sempre più alto, il cui integrale è sempre uguale a 1: Un tale oggetto non è una vera funzione, ma può essere definito ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE GRADINO – PUNTO MATERIALE – DELTA DI DIRAC – CONVOLUZIONE

limite superiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite superiore limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio di una funzione reale di una variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] sotto di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = −x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata superiormente e ha un massimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ( ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

limite inferiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite inferiore limite inferiore locuzione utilizzata nello studio di una funzione reale di una variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] sopra di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata inferiormente e ha un minimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Molucche nel 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe la frenata demografica, si conferma come effetto di una modernizzazione che non si limita al campo produttivo-economico. I valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

limite, teoremi centrali del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite, teoremi centrali del Samantha Leorato Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] il progenitore dei teoremi centrali del limite. Tale teorema risale al 1738, lanci di una moneta non necessariamente bilanciata. Sia Xi una variabile all’aumentare del numero di prove, la funzione di probabilità della variabile Zn tenda ad avvicinarsi ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – TEOREMI CENTRALI DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite, teoremi centrali del (2)
Mostra Tutti

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane Silvana Salvini La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] Eurostat ha stabilito un limite inferiore (800.000 con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione contro 100 giovani in età 0-14), ha subito ovunque una tendenza crescente, ma le regioni del Sud, con la loro ... Leggi Tutto

funzione definita per casi

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione definita per casi funzione definita per casi funzione la cui legge dipende da clausole logiche del tipo se... allora. Un esempio elementare di funzione definita per casi è la funzione valore [...] Dirichlet. In qualche caso semplice è possibile aggirare le clausole mediante una formula chiusa, come per y = |x| che si può esprimere come y = √(x 2), o mediante un limite (→ Baire, classi di). Un esempio classico di funzione definita per casi è la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI POLINOMIALI – VALORE ASSOLUTO – FUNZIONE SEGNO

funzione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione esponenziale funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] sviluppo di → Maclaurin Per essa continua a valere la regola degli esponenti e il limite notevole, mentre all’infinito essa ammette una singolarità essenziale. La funzione esponenziale si calcola in C mediante la formula di → Eulero: Da questa si ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – FUNZIONI IPERBOLICHE – FORMULA DI → EULERO – NUMERO DI NEPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali