Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successionidi simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] si basa su una riduzione ad automi finiti e assimila un insieme di interi a unasuccessione binaria infinita: per un subshift di tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L'entropia h(S) di un subshift S è il limitedi (1/ ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] intero f(t) (in una variabile t). L'idea è di presentarlo come elemento finale diuna sequenza di polinomi calcolati a partire da 1 e t applicando solo le operazioni +,−,×. Per esempio, nel caso f(t)=−t2−2t+1 una tale successione è data da
[13 ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] si verificano in successione i fenomeni meccanici, una realtà concreta e non metaforica. Potremmo dunque dire che essa è la concretizzazione, o l'uscita dalla metafora, del concetto di narcisismo. Questa impostazione deve tener conto di alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] indiretti (derivati o indotti) nei limiti in cui - date le necessità di ulteriore trasformazione del bene prodotto mediante l tempi burocratici. Nella successione temporale, infatti, una dilazione non prevista del tempo di realizzazione dei benefici ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] una sostanziale dicotomia tra la lettura stratigrafica del terreno e la sua interpretazione storica, teorizzata fino al limitedi spostò la popolazione di quest'ultima a seguito della malaria e delle scorrerie piratesche; la successione storica dall' ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] . Applicando il procedimento a diverse isoterme si individua così unasuccessionedi punti che, uniti fra loro, definiscono la tipica curva a campana, detta di Andrews, che individua le zone di coesistenza tra le due fasi. Mediante l'equazione [11 ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in unasuccessione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] tropo analogico (la prima e l’ultima lettera di navem come la prua e la poppa diuna nave).
L’aspetto linguistico e l’aspetto di difficili rebus in cui la prima lettura consiste in un’interpretazione particolarmente raffinata (e a volte al limite ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] j è tale che il tratto disuccessione σj, σj+1, ..., σj+n-1, coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si dice che la stringa appare con f. ν definita, nella successione σ. Unasuccessione è a f. definite ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) diuna [...] ◆ [LSF] B. di livelli energetici: successionedi livelli energetici per un sistema, piuttosto vicini fra loro e comunque qualificati da un carattere comune: per es., b. di livelli energetici vibrazionali, rotazionali, ecc. diuna molecola, quelle che ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] di lati ε con ε→0. Data una partizione sufficientemente accurata, il numero disuccessioni effettivamente osservate cresce esponenzialmente con il tempo t=nτ
Con ‘effettivamente osservate’ si intende che l’insieme di queste successioni nel limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...