Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di Cauchy).
Limitediunafunzionediuna variabile reale
Una successione a1,..., an,... si può considerare come unafunzione a(x) di variabile intera: an=a(n). Il concetto di l. diuna successione si estende allora al caso diunafunzione reale di ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su unafunzionedi variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] cui appartiene la f(x).
1.8 I. generalizzato o improprio. - È l’i. definito, calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, diunafunzione non limitata; oppure l’i. esteso a un insieme non limitato. Per es.:
1.9 I. stocastico. - I. eseguito ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] influenzata e stimolata da tematiche dell'analisi, come il concetto dilimitediunafunzione, e la costruzione e lo studio delle proprietà dei numeri reali; essa trova una base nella teoria degl'insiemi di punti di G. Cantor (1874-95), e si occupa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] , mentre i punti nei quali il limitediuna successione difunzioni continue non è continuo formano un insieme di prima categoria. Ne segue in particolare che il limitediuna successione difunzioni continue non può essere discontinuo in ogni ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio [Comp. di in- neg. e proprio] [ALG] [ANM] Di ente definito in modo non proprio e cioè diverso da quello corretto o abituale. ◆ [ALG] Disuguaglianza i.: quella nella quale vale anche [...] frazione maggiore dell'unità. ◆ [ANM] Integrale i.: (a) l'integrale definito, calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, diunafunzione non limitata; (b) l'integrale esteso a un insieme non limitato. ◆ [ALG] Piano i. dello spazio: il luogo ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidi più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] uniforme in J, cioè una successione difunzioni q. p. convergente uniformemente in J, ha per limiteunafunzione q. p.: è questo pertanto il tipo di convergenza che resta associato alla nozione di quasi-periodicità.
Una notevole classe di f. q. p. si ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di due elementi qualunque sia sempre zero.
La parola z. è anche usata nel senso di punto di annullamento (uno z. diunafunzione f . della temperatura termodinamica, valore limite irraggiungibile della temperatura di ogni sistema. Lo z. assoluto ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] molto ampie, la s. di Fourier diunafunzione f(x), periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti di continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie (teorema ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’unafunzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] , se esiste il limite del rapporto incrementale
comunque tenda a zero l’incremento Δz (Δz può tendere a zero in più modi).
D. logaritmica D. logaritmica diunafunzione f(x) è la d. della funzione log f(x)
D. parziale Assegnata unafunzione w = f(x ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da unafunzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con unafunzione composta (o funzionedifunzione): la y è f. di f(x), [...] capitolo della matematica che tratta dei funzionali. È merito di V. Volterra (1887) e di J. Hadamard (1910) l’aver introdotto i concetti difunzionedi linea e difunzionediunafunzione o f., estendendo a questi le nozioni fondamentali dell’analisi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...