Nel Basso Impero romano, le truppe mobili al comando dell’imperatore in contrapposizione alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei). ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] fabbriche d’armi). Gli fu inoltre affidata la sorveglianza dei confini, con la giurisdizione sui comandanti militari (duces limitanei). Divenuto il più alto personaggio dell’amministrazione centrale, fu annoverato (395) tra gli illustres; ce ne fu ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Antique Geography, Epic, and History, Costa Mesa (CA) 2002.
69 Cod. Theod. VII 20,4. B. Isaac, The Meaning of limes and limitanei, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), ristampato con un Postscript in Id., The Near East, cit., pp. 345-387.
70 Eus ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] nel loro complesso in legioni mobili (comitatenses) ed esercito di confine più o meno stabilmente acquartierato (ripenses e limitanei). Queste innovazioni erano state introdotte e avviate tanto nel periodo di Diocleziano quanto sotto il dominio di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (286-305) è Erculio. La riforma dell’esercito tese a distinguere sempre meglio le truppe stabili di frontiera (limitanei) dai corpi mobili a disposizione degli Augusti e dei Cesari, riserve interne destinate a intervenire ai confini (comitatus o ...
Leggi Tutto
limitaneo
limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano del tardo Impero, soldati limitanei (o,...
acriti
s. m. pl. [dal gr. biz. ἀ κρῖται, der. di ἄκραι «confini»]. – Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero bizantino, ai quali, come ai limitanei del Basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di...