• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Danza [3]
Storia [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Teatro [1]

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] ronds de jambe en l'air, pas de ciseau o tre giri sur les pointes: "On pouvait vraiment dire à propos de Mlle Limido qu'elle fait des roulades avec les pieds et chante avec ses pirouettes" (Pleščeev, cit. in Lifar, p. 127). In luglio il "ballerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Limido Comasco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Como (4,5 km2 con 3249 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Litta, Pompeo

Enciclopedia on line

Litta, Pompeo Genealogista (Milano 1781 - Limido, Como, 1852); entrò nell'amministrazione della Repubblica cisalpina e poi nell'esercito italico, segnalandosi in varî combattimenti, fino alla difesa della cittadella [...] di Ancona (1814). Si diede quindi agli studî storico-genealogici, preparando una storia de Le famiglie celebri italiane. Nel 1848 fu ministro della Guerra nel governo provvisorio di Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LOMBARDIA – LIMIDO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litta, Pompeo (2)
Mostra Tutti

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] l'aprile del 1752; l'educazione del L. fu seguita con ogni probabilità dallo zio Pietro Lucioni, parroco a Limido Comasco, che si occupò anche del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel 1737), divenuto poi sacerdote. Diciassettenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] . Durante l'estate dello stesso anno, il C. aveva organizzato per una tournée a Pietroburgo una compagnia (in cui figuravano la Limido e la moglie come prima mima) che si produsse al teatro Arkadija nel balletto dello stesso C. Le Pouvoir de l'Amour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, gennaio-giugno 1999, n. 19, pp. 31-36, 38 s., 41, 44 s.; F. Limido, La SNIA Viscosa di M. e la rinascita tecnologica degli anni Trenta, ibid., gennaio-giugno 2002, n. 25, pp. 3, 17, 22-28, 44 ... Leggi Tutto

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] ... Nessuna ballerina prima della Dell'Era era arrivata a tali numeri di equilibrismo" (Chudekov, IV). Delle italiane, solo la, Limido e la Legnani, subito imitate dalle alunne della Scuola imperiale, erano capaci di tanto: ciò che oggi rientra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Moyen Age aux Lumières, Paris 1982, pp. 81-91; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medievo, Torino 1983; G. Limido, Il ciclo dei vizi e delle virtù nel castello di Masnago, AC 73, 1985, pp. 385-404; P. Binski, The Painted Chamber ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] diede vita a un «baccano indecente» tra la «celebrità danzante» Virginia Zucchi e la «ballerina di rango francese» Giovannina Limido che si alternavano nei balletti La sorgente, La fille mal gardée e Brahma, si annunciò la Zuccheide! (Gazzetta dei ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

MORSELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Guido Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non [...] il padre decideva di rientrare a Milano con la famiglia, nel 1948, trascorreva il suo tempo nella villa di Via Limido: rigido, intransigente con se stesso, predestinato allo scrivere perché lettore accanito, esigente, inappagato, a 35 anni si era ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER ECKERMANN – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lìmidi
limidi lìmidi s. m. pl. [lat. scient. Limidae, dal nome del genere Lima: v. lima4]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine anisomiarî, dalla conchiglia incolore, rugosa, equivalve; comprende il solo genere Lima, con numerosi sottogeneri,...
lima4
lima4 lima4 s. f. [lat. scient. Lima, dal lat. class. lima «lima1»]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia limidi, comprendente moltissime specie costiere diffuse in tutti i mari, che vivono fissate agli scogli con un bisso più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali