• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Archeologia [120]
Arti visive [89]
Storia [39]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [19]
Diritto [12]
Asia [10]
Popoli antichi [9]
Religioni [9]

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Lunigiana ebbe una funzione cardinale nella secolare difesa del limes, facendo fronte sopra un duplice settore alla massima oltre i piccoli feudi rimasti sotto la diretta sovranità del Sacro Romano Impero, il principato, poi ducato di Massa e Carrara ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] verso la metà del sec. II a. C. (G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, p. 133 segg.). Sappiamo invece che contro di loro essere il distretto più importante, comprendendo tutta la linea del limes, all'infuori del piccolo tratto fra la Sava e la ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892, p. 393 segg.; F. Sarre ed E Arch. Reise im Euphrat- und Tigrisgebiet, Berlino 1911-20; per il limes, A. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] la propria definizione territoriale (fines carfanienses) da un anteriore distretto militare romano-bizantino, collegato con altri centri del limes appenninico: Surianum, Bismantum, Verabulum, Ferronianum. Gruppi di famiglie longobardiche dominarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

MASSIMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] Dal 293 al 296 egli si occupò specialmente di fortificare il limes sul Reno e sul Danubio. Quindi passò in Africa per combattere Diocletian und seine Zeit, Lipsia 1869; H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 120 seg.; O. Seeck, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – FRANCHI SALÎ – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO (2)
Mostra Tutti

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] , a questo territorio si dava anche il nome di Alamannia, dal nome degli Alamanni, la popolazione germanica che, superato il limes dell'Impero romano, nel sec. III si era stabilita nel territorio a N. del lago di Costanza, cioè nella Rezia Seconda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

PRETORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIO Lucia Morpurgo . Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] i confini dell'Impero, di cui restano avanzi lungo il limes del Reno e del Danubio, in Inghilterra, in Africa, una serie di stanze che, secondo il tradizionale sistema di costruzione romano, si raccolgono intorno a uno o più cortili interni, forse ... Leggi Tutto

TACAPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACAPE (Tacape e Tacapae) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte. Già prima della dominazione romana vi si era costituito un emporio commerciale [...] fatti padroni. Tale importanza la città mantenne ed accrebbe nel periodo romano, divenendo il centro delle comunicazioni fra il mare e il limes tripolitanus verso oriente, il limes della Bizacena e della Numidia verso occidente. Il suo territorio era ... Leggi Tutto

LAURIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIACO (oggi Lorch) Léopold Albert Constans Campo romano sulla riva sinistra dell'Enns, presso la città di Enns, nell'Alta Austria. Era posto a protezione d'un importante incrocio stradale alla confluenza [...] dell'Enns e del Danubio, là dove il limes germanico si congiungeva col retico. La località fu probabilmente occupata da milizie , III, p. 689; Jahresbericht d. Musealver. f. Enns, 1918 e segg.; Der römische Limes in Österreich, quaderno 7 e segg. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a quello delle monete dei tesori rinvenuti nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes (Bolin) mentre per l'Impero romano non è ancora stata fatta. Nella descrizione dei vasi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
limìtrofo
limitrofo limìtrofo agg. [dal lat. tardo limitrŏphus, comp. ibrido di limes -mĭtis «confine» e del gr. τρέϕω «nutrire»]. – Confinante, finitimo, riferito a paese o terreno che è ai confini d’un altro, e meno comunem. alla popolazione, agli...
limitàneo
limitaneo limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano del tardo Impero, soldati limitanei (o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali