• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [26]
Arti visive [26]
Biografie [25]
Geografia [13]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Archeologia [6]

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ; Murrhardt). Medio e basso Reno Il territorio del Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BUSCA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Ignazio Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] di queste fu l'estensione, con editto imperiale del 1781, della giurisdizione della nunziatura di Bruxelles ai ducati di Limburgo e Lussemburgo, già soggetti al nunzio di Colonia. Il B. non fece forti opposizioni, seguendo anche le istruzioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FILOSOFIA DEI LUMI – NUNZIO APOSTOLICO

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] frantuma in una quarantina di piccole signorie feudali, tra le quali le più importanti sono i ducati di Brabante, Limburgo, Lussemburgo, le contee di Hainaut e Namur, la signoria di Malines, il vescovato di Liegi. Proprio questa estrema frantumazione ... Leggi Tutto

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di forza, usando come basi delle operazioni contro Gerusalemme le città di Cesarea e Giaffa, che nell'ottobre 1227 Enrico di Limburgo ha ripreso a fortificare. Nel novembre 1228 Federico si mette in marcia da Acri verso Giaffa con i signori siriani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund) Francesco Tommasini Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] 21 ottobre. Degli stati settentrionali, che avevano fatto parte della Confederazione germanica mancavano soltanto il Lussemburgo e il Limburgo, appartenenti al re d'Olanda. Il 15 dicembre Bismarck convocò a Berlino i plenipotenziarî di tali stati e ... Leggi Tutto

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] nodo ferroviario: da essa si diramano le vie di traffico verso l'Olanda e Utrecht, verso il Brabante settentrionale e il Limburgo, verso le regioni orientali dell'Olanda e della Germania. Il ponte di barche gettato attraverso il Reno collega la città ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] erede dei regni di Polonia e d'Ungheria (1374) e del fratello Venceslao con l'erede del duca di Brabante e di Limburgo. Per gli Asburgo, ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , il duca di Brabante Filippo di Saint-Pol; F. fu riconosciuio senza difficoltà suo successore nel Brabante e nel Limburgo dagli Stati del Brabante. Una serie di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] il Belgio durante la conferenza di Versailles pretese un ingrandimento del suo territorio a danno dell'Olanda (Fiandre Zelandesi e Limburgo del Sud). La regina si recò nelle regioni contese, dove l'entusiasmo del popolo mostrò quali erano i veri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] all'origine di tale impulso: a partire dal 1150 ca., l'influsso coloniense nel bacino del R. si estendeva da Roermond, nel Limburgo (v.), la cui abbaziale fu avviata nel 1218, a Gelnhausen (v.), a E di Francoforte, la cui chiesa dedicata alla Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali