LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] Maria che ospitava un altare-reliquiario e, elemento particolare, di due torri ispirate forse all'esempio della cattedrale di LimburganderLahn. Intorno alla metà del sec. 13° si iniziò a erigere il nuovo corpo longitudinale della cattedrale, assai ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, LimburganderLahn, duomo). Altri centri importanti sono Aquisgrana, Colonia, Essen e Hildesheim.
Nel mondo islamico l’uso dell’o. è limitato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dei quali è custodito al Louvre.Per il sec. 10°, il secondo monumento datato, la citata stauroteca di LimburganderLahn, reca una prima iscrizione, relativa alla reliquia della Vera Croce, che menziona gli imperatori Costantino VII Porfirogenito e ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , prodotto nelle botteghe di Egberto a Treviri intorno al 980, in oro, smalti cloisonnés, pietre preziose e perle (LimburganderLahn, Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), e lo scettro detto di s. Pietro, in legno e argento parzialmente dorato ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] sotto il nome di M. del Sansone conobbero un'ampia e rapida irradiazione - Colonia (St. Andreas), LimburganderLahn, Bacharach, Kobern (Matthiaskapelle), Lay nei pressi di Coblenza - a conferma del ruolo fondamentale rappresentato da questa ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] - dove i partiti decorativi mostrano influssi dal duomo di LimburganderLahn (1235-1250) -, fu sostituito da quello del duomo a maestranze imperiali.
Bibl.: G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, II, Hessen, a cura di M. Backes, ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ; J.M. Fritz, Goldschmiedekunst der Gotik in Mitteleuropa, München 1982 a Venezia, Halberstadt, Limburg a.d. Lahn, Maastricht e in altri Pétersburg 1909; A.U. Pope, Treasures Found in an Earthenware Jar: Fine Seljuq Silver, The Illustrated London News ...
Leggi Tutto