FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] 1939), p. 50; Id., Antirivoluzionari alla riscossa, in Corriere lombardo (Milano), 17-18 ott. 1951; E. Longo, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 118 s.; Arte a Milano, a cura di P. Biscottini, Milano 1995, p. 59 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] dei patrioti locali contro gli Spagnoli; dopo il ritiro indisturbato di questi ultimi nelle montagne dell'interno, S. M. occupò Lima, proclamò l'indipendenza del Perù (28 luglio 1821) e assunse il titolo di protettore. Privo di forze sufficienti a ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Vite degl'Incas Imperatori del Perù colle loro immagini, e altre tre pubblicate in diverse epoche. Dopo aver stampato a Lima nel 1761 una breve Vida des. Juan apostolo y evangelista, testimonianza della sua ottima conoscenza della lingua spagnola, il ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] ); l'amico lo descrive come "doctissimus hominum" e "venerabilis magister" (Dict. 8[LXIX]), "libertatis index", "ingeniorum lima", "fabricator sensuum" (Dict. 9 [LXXXV]), "spes unica honestae professionis" (Dict. 7[III]), "per cuius peritiam aut ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] vetrate per la cattedrale di Glasgow e per il South Kensington Museum (Victoria and Albert) di Londra, per il cimitero di Lima, per la cattedrale di Rio de Janeiro. Sue opere migliori sono ritenute la giovanile vetrata con Dante e la Divina Commedia ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] l'anno successivo, insieme con In agguato, alla Promotrice di belle arti di Genova, fu acquistato dal console generale italiano a Lima, R. Canevaro, per il quale il G. realizzò anche i ritratti a grandezza naturale di lui e della consorte (ubicazione ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di Lino Pesaro in via Manzoni a Milano in una collettiva di arte italiana contemporanea. In quell'occasione il M. presentò La collegiale (Lima, Museo de arte) ed entrò in contatto con L. Dudreville e A. Bucci. Con loro e con i pittori A. Funi e P ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di pp. 230 s., M. C. Ruggieri Tricoli, in Palermo storia e arte, Palermo 1990, pp. 304, 402; A. J. Lima, Monreale, Palermo 1991, p. 25. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e le frequenti epidemie tra gli indigeni. Tra i suoi meriti va ricordato il notevole sviluppo che riuscì a dare all'università di Lima.
Alla fine del 1719 concluse il suo mandato nel Perù, ma soltanto nel luglio del 1721 poté ritornare in Europa. Si ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] d'arte moderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis, Honolulu, Lima). Un notevole gruppo di bronzi e marmi sono ancora presso i figli, a Firenze, dove si trovano anche i ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...