Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni [...] al paese. Ministro della Guerra (1835), quindi dell'Interno e degli Esteri, per reagire alla concorrenza commerciale di Lima spinse il paese al conflitto contro la confederazione Perù-Bolivia (1836). Imprigionato in seguito a una rivolta militare, P ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari, Susa, La Goletta, Aleppo, Ruse, Guatemala, Lima, Anversa, Beirut, Corfù.
L'educazione della D. venne curata personalmente dal padre fino al 1848, quando essa iniziò a ...
Leggi Tutto
DE LEO, Diego
Angelo Pesciaroli
Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] Oceano per affiliarsi alla Federcalcio messicana e diventare poi istruttore: tra i suoi allievi il miglior arbitro della storia giapponese, Lima Yamasaki. De Leo fu attivo anche in Brasile, Argentina, Cile e Perù. Ha arbitrato circa 1500 partite. ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] linguistici classici. Di quasi tutti i suoi film è stato anche sceneggiatore e produttore.Nel 1965 fu assistente di Walter Lima Jr e David Neves; passò quindi alla regia l'anno successivo, e dopo due documentari realizzò il lungometraggio Cara a ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] . Dal 1988 dirige la rivista letteraria Unión.
Opere
Ha cominciato a scrivere versi sotto l'influenza di J. Lezama Lima, e si è poi orientato verso una poesia più apertamente comunicativa: Salterio y lamentación (1953); Nuevos poemas (1955); Toda ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] prima dell'intervento all'Arenella, aveva lavorato alla vecchia sede della Fonderia Oretea inserendo la prima motrice a vapore in Sicilia (Lima, 1995, p. 152). Tra il 1852 e il 1853 costruì nei pressi della tonnara dell'Arenella un mulino a vento per ...
Leggi Tutto
, Shelley. Architetta irlandese (n. Lisdoonvarna 1952). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno [...] e ha vinto il RIBA International Prize nel 2016 per il progetto della Universidad de Ingeniería y Tecnología di Lima. Tra le numerose realizzazioni: Dunshaughlin civic offices, negozi e uffici della Dublin city university, il Parson's podium, il ...
Leggi Tutto
Architetta irlandese (n. Tullamore 1951). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno ed esterno, alla [...] e ha vinto il RIBA International Prize nel 2016 per il progetto della Universidad de Ingeniería y Tecnología di Lima. Tra le numerose realizzazioni: Dunshaughlin civic offices, negozi e uffici della Dublin city university, il Parson's podium, il ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839). Fu uno dei membri più attivi del partito "unitario", poeta ufficiale durante il ministero e la successiva presidenza di B. Rivadavia (1820-27), [...] di V. sulle guerre contro la Spagna (La batalla de Maipo, 1818; La muerte de Belgrano, 1820; La libertad de Lima), e, più tardi, del più celebre Canto a Ituzaingo (1827), inneggiante alla vittoria argentina contro il Brasile. Buon conoscitore della ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Società "Colombaria" di Firenze, XII(1932-34), pp. 207-219; N. Farina Cini, La famiglia Cini e la cartiera della Lima (1807-1943), Firenze 1947; R. Ciampini, I toscani del '59, Carteggi inediti, Firenze 1958, ad Indicem;N. Farina Cini, Centocinquanta ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...