(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] 19° e l’inizio del 20° sec., superano spesso quota 4000, raggiungendo l’altezza massima di 4829 m (galleria di Galera, linea Lima-La Oroya, Perù); esse sono per lo più adibite al trasporto di minerali. La prima, Buenos Aires-Valparaíso, fu aperta nel ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] . I pezzi che ne risultano possono essere lavorati, come un qualsiasi materiale, al tornio, alla fresa, con la sega, la lima ecc. I manufatti così ottenuti vanno sottoposti infine a lucidatura e quindi a brillantatura. Qualora le o. oppure i pezzi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] scultura, con rifiniture a materiale ancora fresco e con l'uso di diversi strumenti - stecca, coltello, spatola, raspa, lima -, mentre non si trovano in Occidente segni di lavorazione delle superfici con scalpelli dopo l'indurimento del materiale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ., pp. 28-32; E.S. Wing, Domestication of Andean Mammals, in F. Vuillemier - M. Monasterio (edd.), High Altitude Tropical Biogeography, New York 1986, pp. 246-64; D. Bonavia, Los camélidos sudamericanos. Una introducción a su estudio, Lima 1996. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] fu dato a mercurio, come sempre si usava, e i graffi furono invece inferti alla povera statua nel rimuovere la doratura con la lima. Uno degli esempî di statua dorata non in origine ma in seguito è come già dicemmo la Vittoria di Brescia.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di coscienza poetica è alimentato dal rifiuto della tradizione spagnola, dalla riscoperta di autori ''maledetti'' (O. Paz, J. Lezama Lima, O. Girondo), dalla lezione di T.S. Eliot, E. Pound, W.B. Yeats e dei surrealisti francesi, dal disinteresse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] profili e mortase, con la sgorbia gli intagli per i chiodi di legno. Per la rifinitura occorrevano la pialla, la lima, la pietra arenaria. La punta per tracciare, il regolo, il balaustrino a punte fisse, il metro pieghevole, il cordino avvolgibile ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] (Amelia, Bettona, Assisi, Nocera Umbra, Ancarano, ecc.). Si tratta di figurine rozzissime, o fuse e poi modellate con la lima, o addirittura ritagliate su lamina, raffiguranti guerrieri con elmo od offerenti dei due sessi, i primi in genere con la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , consistenti prevalentemente in produzione non invetriata proveniente da fornaci dell'Arabia sud-orientale (Wadi Haqil nel Ras al-Khaimah, Lima in Musandam, la costa di Batina e Bahla in Oman, Bahrain e, forse, al-Hufuf in Arabia Saudita). Altra ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...