• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [1]
Industria [1]

lima

Sinonimi e Contrari (2003)

lima s. f. [lat. līma]. - 1. (tecn.) [utensile per levigare legno, marmo, pietra, ecc., costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate moltissime sporgenze a bordo tagliente] ≈ [...] ‖ raspa. 2. (fig., non com.) [pensiero affannoso che rode l'animo] ≈ afflizione, cruccio, rovello, tormento ... Leggi Tutto

limare

Sinonimi e Contrari (2003)

limare [lat. līmare]. - ■ v. tr. 1. [passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o d'altro materiale, per appianarne le asperità] ≈ ‖ levigare, raspare, spianare. 2. (fig.) a. (non com.) [provocare [...] cruccio e tormento: una preoccupazione che lima l'animo] ≈ consumare, corrodere. b. [emendare uno scritto cercando di condurlo a perfezione di forma: l. i propri versi] ≈ cesellare, levigare, (non com.) lisciare, (lett.) polire, rifinire, ripulire. ■ ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; dente di cane; distaccante; ferro; filo a piombo; forbici; fresa; gesso; gradina; lancetta; legno; levigatrice; lima; marmo (cipollino, di Brescia, di Carrara, giallo antico, porfido, serpentino, verde antico); martellina; martello; mazza; mazzuolo ... Leggi Tutto

limaccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

limaccioso /lima'tʃ:oso/ agg. [der. di limaccio]. - 1. [pieno di limo, torbido per la melma: le acque l. del fiume] ≈ fangoso, limoso, (lett.) lutulento, melmoso, (tosc.) motoso. ↔ limpido, trasparente. [...] 2. (fig.) [di scritto o stile, privo di chiarezza, che manca di limpidezza e sim.] ≈ astruso, ermetico, farraginoso, oscuro, torbido. ↔ chiaro, limpido, lineare, pulito ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] di monotono, non gratificante ecc.», n., che è termine assai com., non ha sinon. se non lett., quali tedio e uggia: la lima è un tedio, onde facilmente si pensa ad altro, adoprandola (V. Alfieri); chi v’ha detto ch’io rifugga dal dolore? Anzi ... Leggi Tutto

visibile

Sinonimi e Contrari (2003)

visibile /vi'zibile/ [dal lat. tardo visibĭlis, der. di vidēre "vedere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere visto: astri v. dal nostro emisfero] ≈ vedibile. ‖ distinguibile, percepibile, percettibile. ↔ invisibile. [...] la cui visione è permessa a una determinata categoria di persone, con la prep. a: un film v. a tutti] ≈ destinato. ↓ consigliato. ↔ proibito, vietato. ■ s. m., solo al sing. [ciò che può essere veduto: Che del soverchio v. lima (Dante)] ↔ invisibile. ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; dente di cane; distaccante; ferro; filo a piombo; forbici; fresa; gesso; gradina; lancetta; legno; levigatrice; lima; marmo (cipollino, di Brescia, di Carrara, giallo antico, porfido, serpentino, verde antico); martellina; martello; mazza; mazzuolo ... Leggi Tutto

cruccio

Sinonimi e Contrari (2003)

cruccio /'krutʃ:o/ s. m. [der. di crucciare]. - [condizione di chi è sconfortato, addolorato e sim.] ≈ abbattimento, (lett.) accoramento, afflizione, amarezza, angoscia, angustia, assillo, avvilimento, [...] dolore, (non com.) lima, sconforto. ↑ tormento. ↓ inquietudine, preoccupazione, tristezza. ↔ conforto, consolazione. ↑ allegria, (lett.) gaudio, gioia, (non com.) lietezza. [⍈ DOLORE] ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] di monotono, non gratificante ecc.», n., che è termine assai com., non ha sinon. se non lett., quali tedio e uggia: la lima è un tedio, onde facilmente si pensa ad altro, adoprandola (V. Alfieri); chi v’ha detto ch’io rifugga dal dolore? Anzi ... Leggi Tutto

straforo

Sinonimi e Contrari (2003)

straforo /stra'fɔro/ s. m. [der. di straforare]. - [apertura che si fa traforando: lima da s.] ≈ traforo. ⇑ foro. ▲ Locuz. prep.: fig., di straforo 1. [senza che venga a conoscenza di nessuno: i due amanti [...] si incontravano di s.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, nascostamente, sottobanco. ↔ alla luce del sole, apertamente, coram populo. 2. [per pochissimo tempo: l'ho incontrato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lima
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina sulla limatrice. È costituita (fig....
Lima
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali