Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] (1953) e di I. Kostov (1968), su basi geochimico-genetiche; quelle di R. C. Evans (1939), di G. B. Bokii (1954), di J. Lima de Faria (1983) e di M. O. Figueiredo (1976), di E. Hellner (1984), di F. C. Hawthorne (1983 e 1985) e di altri ancora ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] della generazione a lui precedente. L'esuberanza creativa e la rapidità d'esecuzione non escludono un accurato lavoro di lima effettuato talora su opere già rappresentate e sottoposte a modifiche che comunque non alteravano la fisionomia primitiva, è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] viceconsoli, più altri funzionari. Per quanto riguarda le missioni diplomatiche, nel 1864 Giovanni Antonio Migliorati veniva trasferito a Lima e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] per l'astronomia ‒ le conoscenze dei Vietnamiti progredirono. Soltanto per ricordare alcuni nomi, padre de Arnedo e padre de Lima furono al servizio della corte di Mihn-vuong (1691-1725), mentre padre Jean Siebert, padre Slamenski, padre Jan Koffler ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] » e i sindacati operai di New York ed ebbero i loro periodici (Italia libera, anche quotidiano, Buenos Aires; Il Risorgimento, Lima, ecc.). Un altro gruppo operò a Londra (U. Calosso, P. Treves), altri in Egitto.
Quando gli Alleati iniziarono la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , i linguaggi del cinema e dei mass media. Nella ricerca di nuovi modelli, il magistero di poeti latinoamericani come J. Lezama Lima, O. Girondo, O. Paz, unito a quello di poeti anglosassoni, li conduceva a restituire alla parola poetica tutta la sua ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove si aprirono i primi pozzi verso il 1860 e che conserva ancora la produzione del petrolio più leggiero e più pregiato; b) Lima-Indiana di NE. e Michigan; c) Illinois-Indiana di SO.; d) del Medio Continente dal Kansas al Texas Settentrionale che è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Valparaiso (30. o00 copie), il più antico quotidiano cileno (1827).
Nel Perú, il principale giornale è El Comercio di Lima (1839; 60.000 copie), nella Columbia: El Tiempo di Bogotá (1911; 30.000 copie); nello Uruguay sono El País di Montevideo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dello sport, 1952.
Id., Addio bicicletta, Milano, Rizzoli, 1980.
Id., Coppi e il diavolo, Milano, Rizzoli, 1981.
Id., Il gigante e la lima, s.l., 1993.
Id., L'anticavallo. Sulle strade del Tour e del Giro, a cura di A. Maietti, Milano, Baldini & ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Sihine ETH
3. Zersenay Tadesse ERI
maratona maschile
1. Stefano Baldini ITA
2. Mebrahtom Keflezighi USA
3. Vanderlei Cordeiro de Lima BRA
110 m ostacoli maschile
1. Xiang Liu CHN
2. Terrence Trammell USA
3. Anier García CUB
400 m ostacoli ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...