• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Geografia [41]
Religioni [39]
Archeologia [39]
America [32]
Diritto [31]
Musica [21]

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] la providentia, ossia il sapiente e sagace prevedere e provvedere dell'uomo: escogitando "i rimedi con cui detergere con la lima provisionis nostre la caligine degli antichi statuti" o "nuovi diritti" per "la peculiarità dei nuovi tempi" e "nuove ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] alla retorica: «E vedremo così (e quanto bene farà in tutti i sensi) i nostri licealisti imparare ad amare la lima e la vanga, per bocca ed esempio dei loro camerati operai e contadini [...]». Segue lo scritto L’insegnamento religioso nello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] francescana, con il compito di espandersi in India e in Cina; nel 1588 approvò le deliberazioni del sinodo tenuto a Lima nel 1583, dopo che erano state riviste dalla Congregazione del Concilio. Nel 1588 ricevette López Duarte, ambasciatore di Alvaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il B. attese col massimo impegno, come è documentato dalla vigilanza assidua che esercitò sul librettista, e dal lavoro di lima, che una, volta tanto non incalzato dalla fretta, ebbe modo di effettuare sullo spartito. La collaborazione tra lui e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Etica ed economia, Bologna 1988). Sidgwick, H., The method of ethics, London 1874. Singer, H.B., Policy implications of the Lima target, in "Industry and development", 1979, III, 1, pp. 17-32. Streeten, P., The political economy of fighting poverty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] acquisita attraverso le redazioni della Cipadense e poi della Vigaso Cocaio. Un lavoro tuttavia non esterno, non di lima, ma di intonazione sempre più esattamente corrispondente alla coscienza critica del poeta, che di redazione in redazione andrà ... Leggi Tutto

Estetica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Estetica Mikel Dufrenne di Mikel Dufrenne Estetica sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] compie il puro processo. Questo processo può essere un processo secondario in quanti, come Valéry, preferiscono il lavoro di lima all'ispirazione e pretendono di essere perfettamente coscienti: ma il processo è allora reso primario: l'ostinazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – ARTE CONCETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] (Amelia, Bettona, Assisi, Nocera Umbra, Ancarano, ecc.). Si tratta di figurine rozzissime, o fuse e poi modellate con la lima, o addirittura ritagliate su lamina, raffiguranti guerrieri con elmo od offerenti dei due sessi, i primi in genere con la ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] , consistenti prevalentemente in produzione non invetriata proveniente da fornaci dell'Arabia sud-orientale (Wadi Haqil nel Ras al-Khaimah, Lima in Musandam, la costa di Batina e Bahla in Oman, Bahrain e, forse, al-Hufuf in Arabia Saudita). Altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anni sono passati alla storia con questa definizione, che coglie a pieno quanto era successo. I nomi di Lima, Ciancimino, Gioia, del costruttore Francesco Vassallo sono indissolubilmente legati a quella stagione di speculazione edilizia. Cosa nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima²
lima2 lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali