ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] accolta nel 1775. Si ritirò tra i suoi religiosi nel collegio di Nocera dei Pagani, ed ivi trascorse gli ultimi anni, sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca che segui alla sua morte, dai primi dell'800, detratto il periodo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] il campo per la gioia; fu chiesta la ripetizione dell'incontro, ma il Perù rifiutò e ritirò la squadra; a Lima la polizia dovette presidiare l'ambasciata tedesca. Contro gli azzurri in finale ci fu dunque la scuola danubiana, confronto ritenuto ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ., Les Incas, Paris 1961 (tr. it.: Gli Inca, Torino 1969).
Murra, J.V., Formaciones económicas y políticas del mundo andino, Lima 1975 (tr. it.: Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, Torino 1980).
Passerini, L. (a cura di), Storia orale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] .
Limitazione degli scambî; monopolio di fatto delle due coalizioni mercantili costituitesi a Siviglia nella metropoli, a Lima e Messico nelle colonie, per elevare al massimo i prezzi tenendo sottoapprovvigionato il mercato; impulso irrefrenabile al ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di un'anticlinale provocata dall'orogenesi caledoniana. L'area produttiva più settentrionale costituisce il cosiddetto distretto di Lima-Indiana, il quale ritrae la sua produzione da un calcare fratturato dell'Ordoviciano (Trenton limestone). Minori ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] afines diretto dal Gómez, pure di Buenos Aires. il Boletín de criminología pubblicato dalla Direzione generale delle carceri di Lima.
Anche in Germania l'antropologia e psicologia criminale si insegna come un corso a parte per lo più da medici ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] da Sh. Le testimonianze lasciate dai contemporanei non dànno di Sh. l'impressione che egli fosse un paziente esperto del lavoro di lima.
Heminges e Condell dichiarano: "La sua mente e la sua mano andavano di pari passo; e ciò che pensava, l'esprimeva ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si accorse di vivere in un'età di decisivo sviluppo nazionale e allargò la Francia, oltre le Alpi, sino a Roma; ma come la lima, dice J. De Maistre, fa la chiave e la ignora, così egli fu, senza volerlo e senza prevederlo, l'eroe provvidenziale che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] en droit des gens, Nancy 1905; C. Wiesse, Reglas de derecho internacional aplicables à las guerras civiles, Lima 1905; G. Muszack, Über die Haftung einer Regierung für Schäden welcher Ausländer gelegentlich innerer Unruhen erlitten haben, Strasburgo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università antiche, ricollegantisi naturalmente alla tradizione spagnola. Tra quelle di più ricca storia vanno citate l'università di Lima nel Perù, risalente a un seminario domenicano fondato nel sec. XVI; quella di Córdoba in Argentina, fondata nel ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...