«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] degli Stati Uniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si manifestò all'VIII Conferenza panamericana di Lima (1938), dove l'Argentina si batté per garantire autonomia di decisioni a ogni Stato latinoamericano, pur accettando il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , di Taiwan. A queste ha corrisposto la partecipazione di studiosi cinesi al Congreso latinoamericano de derecho romano di Lima del 1996 e ad altri scambi scientifici con i giuristi latinoamericani, oltre ai congressi dei romanisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] siciliana di cui, attraverso la mediazione di alcuni chiacchierati esponenti della sua corrente, Vito Ciancimino e soprattutto Salvo Lima (ucciso il 12 marzo 1992), Andreotti sarebbe stato a disposizione.
L’incongruità di una simile relazione è ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Wallace (1992), Information flow in speaking and writing, in The linguistics of literacy, edited by P. Downing, S.D. Lima & M. Noonan, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 17-29.
C-ORAL-ROM 2005 = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] et Imperii generalem Vicarium" di Lucca e del suo distretto, della Valdinievole, della Valleariana, della Val di Lima, della Garfagnana lucchese, della Versilia, di Massa, della Lunigiana, del Valdarno lucchese e delle terre della parte imperiale ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] la vicenda psicologica. Una serie di queste m. si trova concentrata in Rime CIII per il particolare tono del componimento: l'amore è una lima che logora la vita (v. 22), esso ‛ rode ' il cuore (v. 25) e con i suoi denti la morte consuma (manduca) il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] potrebbe testimoniare entrambe le cose. Il lavoro cresce, pur se il poeta partorisce pochi versi al giorno e poi procede di lima – o meglio “di lingua”, come sembra che lui stesso dica: paragonando la propria creazione poetica a quelle orse che, dopo ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] (ma il sospetto è che rida solo lui), in G. Leopardi, Dialogo d'Ercole e di Atlante, Padova 1992; Il gigante e la lima, s.l. 1993 (ed. fuori commercio); Brambilla e la squaw, Milano 2012.
Pubblicazioni e scritti vari. Tra i tantissimi volumi con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] la pista di Silverstone durante una gara di Formula 1, al 36° chilometro ha aggredito il brasiliano Vanderlei Cordeiro de Lima, al comando della corsa già da 14 km, anche se Baldini aveva ormai completato la rimonta insieme all'americano Mebrahtom ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] se tale cronologia non è ricostruibile con sicurezza, è indubbio che il Malmantile fu oggetto di continuo lavoro di lima (testimoniato dal ms. B.R., 208 della Biblioteca nazionale di Firenze, certamente autografo nelle correzioni e nelle riscritture ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...