Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] bronzo.
I canali di fusione e il sovrappiù delle zone di saldatura erano asportati a scalpello e le irregolarità pareggiate a lima. La pelle di fusione porosa e grezza era asportata con raschiatoi e la superficie levigata con pietra pomice (i resti ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , e tra gli affetti suoi e i fenomeni vari della natura.
A dire il tormento della gelosia il Marino trova immagini come queste: «Tarlo e lima d'amor, cura mordace - che mi rodi a tutt'ore il cor dolente ...» (Lira, Parte I, xx). L'ostrica è «quasi un ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] non può più seguire "il re piacente, che ora è signore dell'impero", giacché tiene "così magra" la sua persona "che la lima non può morderlo", ed è costretto ad andarsene (vv. 36-41).
III. Periodo della permanenza nel Regno di Sicilia (dicembre 1220 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sono San Paolo, 6 milioni e mezzo, Città di Messico, 7 milioni, Rio de Janeiro, 4 milioni e mezzo, Bogotà, Lima, Caracas, più di 2 milioni ciascuna.
Nell'Africa tropicale, dove i processi di urbanizzazione sono più recenti, solo dieci città superano ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] , cosicché il bue cicilian ... mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato con sua lima (XXVII 7-9).
Paesaggio, miti e storia della S. antica visti e rielaborati nell'ambito di fonti letterarie - prima fra tutte ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . A Città di Messico, nel 2006 vivevano negli slums 4 milioni di persone, né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle Filippine), il conto della ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] New York 1949 (tr. it.: La struttura sociale, Milano 1971).
Murra, J., Formaciones económicas y políticas del mundo andino, Lima 1975 (tr. it.: Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, Torino 1980).
Peters, E.L., Some structural aspects of ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] per tutta la vita a questa sua sfortunata creatura, intorno alla quale si affaticò, lungamente e ripetutamente, in un lavoro di lima di cui potremo renderci conto solo quando avremo un'edizione critica che ci dia tutte le varianti dei manoscritti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] Promessi sposi del ’27, rispetto alla quale la «risciacquatura dei panni in Arno» vale positivamente, e non proprio sempre, come lima linguistica, ma sopra tutto sintattica. E in fin dei conti non aggiunse e non aveva d’aggiungere nulla d’essenziale ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] per l’intera America Latina è il progetto pilota per la salvaguardia dell’area di calle Contumaza nel centro di Lima (dal 1988 inserito nella World heritage list), avviato nel 2003, volto a migliorare le condizioni di vita dei residenti attraverso ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...