Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] " che si accumula in queste cellule non sarebbe altro che un rDNA ottenuto dall'rRNA per azione della trascriptasi inversa.
Bibl.: Lima de Faria, Handbook of molecular cytology, Amsterdam 1969; E. J. DuPraw, DNA and Chromosomes, New York 1970; E. J ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] The Inquisition from its establishment to the Great Schism, 2ª ed., Londra 1931; J. Medina, Historia... de la Inquisición de Lima 1569-1820, Santiago 1887; id., ... de Cartagena, Santiago 1899; id., ... en las provincias del Plata, Santiago 1900; id ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] divisionaria.
Organizzazione ecclesiastica. - Costa Rica fece parte della diocesi di Nicaragua e della provincia ecclesiastica di Messico, poi di Lima e dal 1743 in poi di Santiago di Guatemala. La diocesi di S. José fu eretta il 22 febbraio 1850 ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] centro (Roma), o prescrivendo il sistema tradizionale di copertura degli edifici (Firenze, Parigi) e il colore dei fabbricati (Tripoli, Lima), ovvero controllando su di un plastico di tutta la città l'effetto panoramico di un nuovo edificio (Praga) e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] voyage, Parigi 1858; id., A. V., son caractère, ses écrits (même les moins atlantiques), sa vie et ses navigations, Lima 1865; id., Le premier voyage de A. V. définitivement expliqué dans ses détails, Vienna 1869; id., Nouvelles recherches sur les ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] ., Notas antropologicas sôbre os Luangos da região dos Dembos, in Instituto, Coimbra 1922; J. A. Pires de Lima, Monteiro e Mascareehas, Contribuição para o estudo antropologico do Angolense, Loanda 1923; Ferreira Diniz, Populaçoes indigenas de Angola ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] of adult education, New York 1926.
J.E. Vaizey, The economics of education, London 1962.
P. Freire, Pedagogia del oprimido, Lima 1970 (trad. it. Milano 1971).
M.S. Knowles, The modern practice of adult education. From pedagogy to andragogy, New York ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] tra la popolazione ivi residente ma proveniente dagli Stati Uniti. La diocesi di Panamá, eretta nel 1534, come suffraganea di Lima, e poi di Bogotá, è stata elevata ad archidiocesi, immediatamente soggetta alla Santa Sede, il 29 novembre 1925. Vi è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Pietro de Alcantara e di Maria Maddalena de' Pazzi, avvenute nella primavera del 1669 e la beatificazione di Rosa da Lima, l'anno precedente.
Il nome di C. IX è legato essenzialmente a due avvenimenti che lo videro assumere posizioni di grande ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di Filippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ed inoltre con numerose beatificazioni tra le quali, di particolare importanza, quelle di Pio V e di Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...