Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] realtà geografiche precedentemente trascurate: gli scrittori sudamericani (J. Amado, A. Bioy Casáres, J. Cortázar, G. García Márquez, J. Lezama Lima, M. Puig, M. Vargas Llosa), gli africani (T. Ben Jelloun, N. Gordimer, W. Soyinka), gli israeliani (D ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] e qua e là vivace e lepida, alcune digressioni significative; le ottave ben tornite, per quanto in più punti si senta che manca la lima. Nel complesso, però, il poemetto è freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 'amor divino
ch'aperse a prender noi 'n croce le braccia.
Sempre, anche dove i manoscritti dimostrino più insistente il lavoro della lima, e il maestro vi si mostra pazientissimo, la forma poetica e il concetto di M. mantengono un che di schietto e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . A loro va il cuore del poeta. Un decennio dopo esalata la prima confessione, G. riprende il Werther, lo lima, vi aggiunge nuovi episodî, e associa tratti di altra donna amata, Maximiliane Brentano, a quelli così spiccati di Lotte. Frattanto ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] affinché possano riempire perfettamente le forme e riprodurre tutti i particolari del modello; debbono inoltre potersi lavorare alla lima, allo scalpello, al bulino (v. bronzo). I bronzi statuarî con molto zinco (25%) sono particolarmente adatti per ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] paesi americani: una, gestita dalla Pan-American Grace Airways Inc., fa il percorso Miami-Kingston-Buenaventura-Guayaquil Lima-Antofagasta-Santiago del Chile-Mendoza-Buenos Aires-Montevideo; e un'altra, gestita dalla Pan-American Airways Inc., il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] un po' sotto la suggestione delle intenzioni e delle opinioni linguistiche del M.: il quale fu certo guidato nel suo lavoro di lima anche da un senso musicale della lingua, che gli s'era venuto perfezionando e che, esulando da ogni norma codificabile ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] po' rude, come all'infanzia di un'arte, un po' primitivo in quella sua veste vernacola. Non conobbe il lavoro della lima: l'arte fu per lui spontaneità. Nessuno trasportò mai con tanta verità la commedia umana nell'arte senza deformarla. In tutto il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] of nature, S. Francisco 1982 (trad. it., Geometria della natura, Milano 1987); L.A. Radicati di Brozolo, Simmetrie e invarianze, in Enciclopedia del Novecento, 6, Roma 1982, pp. 551-66; A. Lima da Faria, Evolution without selection, Amsterdam 1988. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e le prime furono fondate da commercianti belgi, inglesi e francesi rispettivamente a New York (1867), Parigi (1872), Nuova Orléans e Lima (1878), precorrendo un movimento generale che ebbe inizio dopo il 1880, si allargò nei primi anni del sec. XX e ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...