. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] . es. Suaheli ni me ku-la "io ho compiuto mangiare = io ho mangiato"; 2. con forme coordinate, per esempio Duala na ta na lîma "io fui io mandai = io mandai".
L'infinito ha il prefisso kî- corrispondente a to dell'inglese: Tonga ku-bona; ingl. to see ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] il gesuita Brilmacher pubblica il suo Catechismus e il benedettino Andrea Croquet nel 1593 le sue Catecheses christianae. A Lima, nel Perù, nel 1585 si pubblica la Doctrina christiana ò cartilla, catechismo breve, catechismo mayor, ecc. Nel 1587 il ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] della fantasia a lui erano negati: gli era concessa la "grazia", il garbo fine e sottile, l'eleganza, l'arguzia, la lima. Molte volte egli è riuscito arido, faticoso, assurdo: è caduto, specialmente, sotto il peso dell'erudizione, con cui credeva di ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] continuano a esplicarsi soprattutto in lavori per fermagli e per collane. La lavorazione procede da un'opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguito dal lavorio del trapano ad archetto temperato ad olio, e infine dalla pulitura con ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] accordo dovrebbe essere adottato in occasione della COP 21 a Parigi e dispiegare i suoi effetti dal 2020.
La conferenza di Lima, nata con le minime aspettative di un quadro comune di regole e processo da discutere nel corso dell’anno e ratificare ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] (Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato con sua lima, / mugghiava con la voce de l'afflitto), specie per l'affermazione della legge del contrapasso (" iustus uterque fuit "; e ciò fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] che implica l’uso di mattoni di forma speciale, ricavati da casseforme e stampi semplici, e poi rifiniti con raspa, lima e martellina –, oppure ‘a umido’, calcando l’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al banco, ossia già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] per l'America Meridionale dove si occupò per molti anni della farmacia del collegio dei gesuiti di San Pablo di Lima facendone un centro per lo studio della materia medica peruviana che riforniva di articoli farmaceutici le case, le missioni e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dello specchio sul modello in una sostanza riflettente (ferro, rame o carbonato di piombo), levigatura dello specchio con una lima che ha la stessa curvatura del modello. Ciò lascia pensare che probabilmente questi specchi, anche se non vi sono ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] et guerre entre les nations, Paris ; tra. it. Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970.
M.G. Bastos Lima (2012) An Institutional Analysis of Biofuel Policies and Their Social Implications, United Nations Research Institute for Social Development ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...