GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] rendeva conto degli sviluppi di questa fase di transizione, mentre si susseguivano le partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale di San Paolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] della strategia delle stragi di Cosa nostra. In una sorta di resa dei conti, furono uccisi Salvo Lima, uomo politico democristiano, e Ignazio Salvo, potentissimo notabile siciliano, accusati ‒ secondo le testimonianze di alcuni collaboratori di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] organizzazione: linee di storia della CdL di Torino, Milano 1992, ad ind.; M. Scavino, Con la penna e con la lima. Operai e intellettuali nella nascita del socialismo torinese. 1889-1893, Torino 1999, ad ind.; G. Artero, Apostoli del socialismo nell ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXIV (1940), pp. 195-200; in Revista de neuro-psiquiatría (Lima), IV (1941), pp. 196 s.; D. Bolsi, L'opera scientifica di E. L. nel quadro della neurologia moderna, in Riv ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] ; S. Spain, Heraclius, Byzantine Imperial Ideology, and the David Plates, Speculum 52, 1977, pp. 217-237; M.L. Campbell, 'Scribe faber lima': a Crozier in Florence Reconsidered, BurlM 121, 1979, pp. 364-369; A. Cutler, A Psalter from Mar Saba and the ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 237 s., 241; M. Scavino, Con la penna e con la lima. Operai e intellettuali nella nascita del socialismo torinese (1889-1893), Torino 1999, ad ind.; M. Pignotti, Notabili, candidati, elezioni. Lotta ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ., pp. 28-32; E.S. Wing, Domestication of Andean Mammals, in F. Vuillemier - M. Monasterio (edd.), High Altitude Tropical Biogeography, New York 1986, pp. 246-64; D. Bonavia, Los camélidos sudamericanos. Una introducción a su estudio, Lima 1996. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] oggetto nel suo vero aspetto artistico e archeologico.
Alla prima categoria appartengono: a) mezzi meccanici, che comprendono la pulitura a lima, a bulino e ripasso a cesello, o con trapano, ruote a smeriglio, colla calda, ecc.; b) mezzi chimici, che ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] pratica l'annerimento dei denti; nell'Arcipelago di Bismarck i denti si anneriscono più tardi dell'iniziazione. A Mentawei si lima la faccia anteriore degli incisivi e dei canini, sì da lasciare, in prossimità del margine inferiore, un piccolo orlo ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] Iscritta in un contesto di drammatiche tensioni politiche e sociali è invece la performance When faith moves mountains (2002) realizzata a Lima, in Perù, in cui un gruppo di 500 volontari, equipaggiati di pale e disposti in una lunga fila ai piedi ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...