PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] ’Neill - J.M. Dominguez, Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, II, Roma-Madrid 2001, pp. 1629-1630; A.I. Lima, Architettura e urbanistica della Compagnia di Gesù in Sicilia: fonti e documenti inediti secoli XVI-XVIII, Palermo 2001, p. XXVIII ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] , Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; M. Scavino, Con la penna e con la lima. Operai e intellettuali nella nascita del socialismo torinese (1889-1893), Torino 1999, ad ind.; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] ; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima, Una companhia ital. no exercito libertador, Vila Nova de Famalicão 1937, p. 12; E. Michel, Esuli polit. in Portogallo, in Relaz ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] to Cíbola, in The Americas, III (1947), pp. 415-486; R. Vargas Ugarte, Historia de la Iglesia en el Perú (1511-1568), I, Lima 1953, pp. 203, 210 s.; I. Luzzana Caraci, Fra M. da N. scopritore del Nuovo Messico, in Boll. della Soc. geografica italiana ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] , in Architettura ferroviaria in Italia. Novecento, Atti del convegno di studi... 2003, a cura di E. Godoli - A.I. Lima, Palermo 2004, pp. 105-128; A.A. Belfiore, Genesi e realizzazione del fabbricato viaggiatori di Taormina-Giardini, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , tra gente che si piegava forzatamente ai diritti della corona. Il fallimento di un banchiere di Siviglia, Simón Freire de Lima, cui il C. aveva rimesso una somma per l'erario, lo travolse. Ritenuto responsabile della perdita, dové sopperirvi di suo ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Spiriferina, Retzia, Halorella, Coenothyris, ecc.
Molluschi. - a) Lamellibranchi: Pseudomonotis, Monotis, Daonella, Halobia, Gervilla, Pecten, Lima, ecc.; Myophoria, Megalodon; b) Gasteropodi: ai tipi arcaici che già abbiamo ricordati fanno riscontro ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] erano di una semplicità primitiva. I conî consistevano in pezzi di ferro, la cui superficie veniva spianata e ripulita con la lima, ciò che spiega le righe trasversali, che si vedono nel campo di alcune monete. Le lettere e le marche si imprimevano ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] nella tarda toreutica talora la tecnica dell'opus interrasile, che consiste nel ritagliare la lamina metallica col martello, con la lima, col cesello, sì da formare ornati o figure a giorno. È un processo antico, per cui si possono addurre laminette ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] eroicomico" in ottave, e lo stese rapidamente fra il 1614 e il '15, in dieci canti, che sottopose poi a un lungo lavoro di lima. Nel 1617 il poema crebbe di mole, avendo il poeta introdotti, fra il nono e il decimo, altri due canti. Stampata la prima ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...