NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] ricordano, entro la prima metà del Settecento, quelli, perduti, nella navata e nel transetto del duomo con S. Rosa da Lima e S. Geminiano e quelli della sagrestia e della cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa della Ss. Annunziata (1697 ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] che esclude ogni sperimentalismo o l’idea stessa di momenti e fasi, con un incessante lavoro di correzione, lima, riduzione, riscrittura degli stessi testi.
Colpisce la sicurezza del proprio strumento linguistico, che, contrariamente a Dante, rifiuta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] proprietà.
Nel settembre del 1525 i fuorusciti poggeschi giunsero a impadronirsi del castello di Lucchio, in val di Lima, dove restarono asserragliati una settimana: l'audacia dell'impresa destò in Lucca vivissime preoccupazioni e si istituirono ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Banco di Napoli a Napoli. L'arco di tempo va dal 1703 al 1723: al 1703 risalgono un'Assunta e una S. Rosa da Lima per Alicante in Spagna (Banco del Salvatore, matr. 464, duc. 34.4, 11 maggio); al 1704 una statua della Madonna del Carmine (ibid., matr ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] d’inchiesta sulla mafia Girolamo Li Causi, querelato da Vito Ciancimino (assessore ai Lavori pubblici nella giunta palermitana di Salvo Lima) per l’accusa di contiguità con la mafia (cfr. M. Francese, Insomma Lei è un mafioso?, in Il Giornale di ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] sembra che egli lavorasse d'impegno intorno all'opera del Tasso suscitando un'eco vastissima di consensi: "novello Aristarco", "lima e fregio a, più culti scrittori", "nuovo Linceo" sono alcuni appellativi che designano tale attività critica (cfr. F ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] (1749), del coro patavino sopravvivono soltanto due elementi reimpiegati nei confessionali, oggi nella cappella di S. Rosa da Lima. Ma esiste una celebre descrizione redatta da Matteo Colacio pubblicata a Venezia nel 1486, con il significativo titolo ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] . A tal fine Ragonesi incontrò il 26 giugno il patriarca di Lisbona, il 27 il ministro degli Esteri, Joaquim do Espírito Santo Lima, e il presidente della Repubblica, Sidónio Pais. La missione fu portata a termine con successo, dal momento che il 29 ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] benedettino portoghese, a sua volta promotore della larga diffusione di questi motivi in tutto il territorio nazionale, dal fiume Lima al Mondego, dal litorale al Tras-os-Montes.In contrasto con questa tendenza, la regione di Porto costituì una ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] il suo mandato triennale da consultore dell’ordine, fu invece allontanato, inviato dapprima in Francia e poi in Perù, a Lima, a occuparsi di alcune faccende interne dell’ordine. L’allontanamento del cofondatore, vissuto da padre Tezza come un voto di ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...