FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di sua mano) dell'altare maggiore della chiesa delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso d'Aquino e S. Vincenzo Ferreri eseguite nel 1735 per la chiesa del ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] . Barbara in carcere, S. Francesco di Paola, S. Pietro e S. Paolo e, in seguito, nel 1902, S. Domenico di Guzman e S. Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francesco d’Assisi a Cosenza.
Nel ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] tragedia di Manfredi, La Semiramis (Bergamo 1593, c.71r). Di tono spirituale sono i sonetti per Vincenzo Ferrini (Della lima universal dei vitii, Venezia 1596) e per il prete cortigiano Giovanni Maria Agaccio (Rime, Parma 1598). Nei Complimenti di ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] chiesa dell’Ave Gratia Plena di Marcianise nel Casertano sette tele raffiguranti la Vergine col Bambino, l’Estasi di s. Rosa da Lima, la Vergine che appare a Gregorio Magno, l’Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, i Ss. Lorenzo e Girolamo e ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 214-218, 222, 224, 330; P.P. Pancotto, A. R. Baccanale, in Museo d’arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, p. 187; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di Tarapacá e di Tacna-Arica. Sconfitta rapidamente la Bolivia, il Cile occupò gran parte del territorio peruviano e la stessa Lima (1881). Col trattato di Ancón (1883) il Perù cedette la provincia di Tarapacá al Cile, che acquisì anche il diritto a ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] . I pezzi che ne risultano possono essere lavorati, come un qualsiasi materiale, al tornio, alla fresa, con la sega, la lima ecc. I manufatti così ottenuti vanno sottoposti infine a lucidatura e quindi a brillantatura. Qualora le o. oppure i pezzi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] volubile e tiranno, 1709, trascurando l'elaborazione tecnica già evidente nelle opere anteriori. Riprese il lavoro di lima nella Principessa fedele, dove curò particolarmente l'orchestra. Quel che di tenero e languido talvolta spirava nelle opere ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] che vengono adoperati nella pratica per sollecitare il germogliamento dei semi duri in special modo: sia intaccandone con la lima - se si tratta di semi voluminosi (Palme, Musa, Canna) - il tegumento senza ledere le parti interne, sia ricorrendo all ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] Grosso, 1896; Informes de las Comisiones mixtas Peruano-brasileira encargadas del reconocimiento de los rios alto Purús y alto Juruá, Lima 1906; J. Huber, La végetation de la vallée du Rio Purùs (Amazone), in Bullet. Herbier Boissier, VI (1906), pp ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...