VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] la produzione funeraria fu estesa a Vercelli, Vigevano, Firenze, dove a S. Croce collocò il monumento a Luigi Canina, Lima, Trieste, Oristano, Santiago, St. Gallen) ritornò sulle fonti della sua formazione. Influssi di Canova sono nella stessa Fede ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] e Coimbra.L'espansione del modello benedettino continuò durante la seconda metà del sec. 12°, a partire dalla Vale do Lima nella Beira Interior, dimostrando una notevole vitalità. A C. questa corrente continuò a esercitare il suo influsso su alcune ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] da Antonio Sambuca, Brescia 1757. Frattanto, sia in carcere sia negli anni seguenti, egli aveva tessuto con calma e "molta lima" un ambizioso lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] il nuovo braccio dell’ospedale di S. Giovanni di Dio.
Nel 1770 stipulò un contratto, con Giacinto de Oliveira d’Abreu Lima, per il restauro e l’abbellimento della seconda cappella di sinistra, nella chiesa di S. Antonio de’ Portoghesi divenendo, dal ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] di lavorazione erano presso gli antichi la pomice e una ruvida pelle di squalo (che oggi son sostituiti rispettivamente dalla lima e dalla carta di smeriglio). Come oggi, così forse anche allora, il lustro si otteneva adoperando gesso crudo in ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] all’incisione contemporanea. Senza che egli lasciasse mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, tra tutte, alle mostre ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] dalla fondazione della città. Creò con il Balé nel 1954 ben 18 balletti, coinvolgendo grandi compositori (M. Camargo Guarnieri, J. Sousa Lima, F. Mignone) e artisti (tra cui R. Burle Marx, F. de Carvalho, E. Di Cavalcanti, C. Portinari, L. Segall ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] il premio Principe Umberto all'Esposizione nazionale di Brera con la Bagnante (gesso originale: Gipsoteca; altri esemplari in marmo: Lima, Galleria d'arte italiana, e in bronzo: Bazzano, palazzo comunale), nudo femminile nel quale prevale un forzato ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] all'intero. E tu sai bene che Pippo non ha né l'abitudine né la pazienza di far troppo uso della lima, e però non sarebbe meraviglia che ne' suoi scritti si scoprissero parecchie inavvertenze, ch'egli stesso correggerà poi facilmente, mettendoci un ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] ebbe dunque ulteriore impulso: allargò in breve tempo le sue esportazioni in molti Paesi, istituendo depositi a Buenos Aires, Lima e Montevideo. A lui si deve inoltre un ampliamento della gamma dei prodotti costruiti, l’inizio della produzione di ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...