Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] . Più significative appaiono le sottolineature che D. fa e dell'industriosità dell'artefice (che l'avea temperato con sua lima) e dell'effetto meraviglioso e mostruoso per cui la voce del condannato si trasformava in muggito. Sull'industriosità dell ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] in pochi mesi con l’enfasi del suo stile, vibrante di molto sentire ma privo, osservava Capecelatro, della pazienza della lima. Tosti scriveva in un tempo, «dico in questo salutifero anno 1848», in cui il «repentino scroscio di umani fatti» rendeva ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] metà del IV sec. a. C.
Da una tomba di Sovana provengono due statuette in p. fuse ma ritoccate con il bulino e con la lima. Si tratta di una figurina virile alta cm 18 e di una femminile alta cm 16, entrambe con le mani legate dietro la schiena e ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] Lo zio Cesare (Milano 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio (Milano 1886), la commedia in un atto e in versi La lima, pubblicata nella Nuova Antologia il 10 febbr. 1892 (pp. 552 ss.) e mai rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera,tratto anch ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] , Miguel Hernández, Jorge Guillén, Max Aub, Pablo Neruda, Octavio Paz, Jorge Luis Borges, Miguel Ángel Asturias, José Lezama Lima, Juan Carlos Onetti, Juan Rulfo, Nicolás Guillén, Adolfo Bioy Casares e Rafael Alberti, che frequentò a lungo durante il ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] , in Prose scelte (Milano 1840).
In realtà il C. non si limitò qui ad una scelta antologica e ad un vero lavoro di lima, ma alcune volte cambiò o sfumò giudizi che aveva dato nella prima stesura di un lavoro, altre volte rifuse e completò l'opera già ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] di Pozzuoli, quasi una sorta di omaggio al collega artista (Manni, 1997). Infine, la coppia di paliotti con S. Rosa da Lima e S. Raimondo è quella che presenta lo schema, i colori, la vivacità, che il M. adopererà nei paliotti romagnoli (ibid ...
Leggi Tutto
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] -21); ma già con la svolta della sirima egli comincia a reagire protestando contro il tormento amoroso (Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritemi / sì di rodermi il core a scorza a scorza... ?, vv. 22 ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] varcò i confini del Regno di Sardegna, cioè "quel simbolo della Risurrezione ch'egli ideò in tre figure pel Pantheon di Lima" (Alizeri, 1866, p. 390) che, terminato per l'ottobre del 1858, suscitò l'ammirazione dei visitatori del suo atélier (Riv. di ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] del tempo, gli avrebbe aperto la via di un rinnovato impegno culturale, che si tradusse nella stampa di un periodico – La Lima – uscito nel 1880 a Bari. Presto fallito l’esperimento editoriale, si trasferì a Teramo, dove per conto della Riforma di ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...