CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] più estremisti fra gli “zelanti”, come il cardinale Pallotta che, riferendosi agli Austriaci, affermava: “Giacché non hanno voluto la lima abbiano la raspa. Si faccia Cavalchini Papa e Severoli segretario di Stato” (Diario Brunelli, p. 139). Ma fra ...
Leggi Tutto
temperare
Eugenio Ragni
(temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] Come 'l bue cicilian che mugghiò prima / col pianto di colui, e ciò fu dritto, / che l'avea temperato con sua lima, ove D. ha evidentemente inteso mettere bene in rilievo il lavoro industrioso e paziente dell'artefice, Perillo, che costruì a Falaride ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] p. 857; G. Borsellino, Michele Gordigiani, Torino 1994, pp. 84-88; S. Gnisci, E. G., in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 133 s.; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 524 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in Essays, ivi 1899.
28. - J. Toribio Medina, La Imprenta en Mexico (1539-1821), Santiago 1907-1912, voll. 8; id., La Imprenta a Lima (1584-1824), ivi 1904-07, voll. 4; G. P. Whinship, Spanish America, in Printing, a short history of art, a cura di R ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] a gente, la quale, a parer suo, non doveva essere condotta che a disegnare e a maneggiar la marra e la lima. Tuttavia l'insegnamento, di cui si caldeggia e si attua da quei benemeriti religiosi la diffusione, non esce dal dominio dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] all'istruzione secondaria e superiore dei connazionali emigrati, allargando a Rio de Janeiro, Buenos Aires, Rosario di Santa Fe e Lima e ad altre collettività, l'esempio dell'istituto medio di San Paolo, e con scuole e corsi opportunamente attrezzati ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] usati in un restauro moderno per raddrizzare e rimettere in forma l'oggetto.
L'uso estensivo della lima è sospetto, sebbene occasionalmente tracce di lima si trovino anche su materiale autentico. L'uso del bulino di tipo moderno che asporta metallo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] nel s. Giovanni della Pietà della chiesa di S. Bartolomeo di Nocera Superiore (1678) e nell’Estasi di s. Rosa da Lima di Angri (1679).
Risale in effetti al documentato impegno preso nel 1677 con i gesuiti dall’architetto Arcangelo Guglielmelli (in ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] pure, a volte, affermò che l'arte è pazienza e sapienza, e mai seppe soffermarsi sui suoi versi, con lavoro di lima: non appena scritti, gli venivano in uggia. Anche la sua posizione verso il realismo è assai dubbia, perché egli afferma che oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] statua era celebre nell'Heraion per la finezza con cui erano stati eseguiti alcuni particolari. Nella destra la figura teneva una lima e nella sinistra su tre dita congiunte era posata una mosca: sotto le ali di questa l'artista avrebbe eseguito una ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...