Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] o a uno storico. Ma se vogliamo afferrare il senso delle cose percepite è al poeta che dobbiamo rivolgerci. Sotto il lavoro di lima e di rima c'è sempre una verità da scoprire: la musica delle parole, come nei versi di Toti Scialoja:
"Nelle grotte di ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] come strumento. Sono hardware gli attrezzi tradizionali: per es., martello, giravite, trapano a mano, pialla, sega, lima, raspa, succhiello ecc. Nel loro impiego la qualità dello strumento è proverbialmente inscindibile dall'abilità dell'artigiano ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] , 100).
Altre opere ricordate dal Pio (1724) sono un "gran quadro di palmi 12 e 9 per alto, per mandare nella città di Lima nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani" con una Madonna del Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] in tela dipinta» (Donne alla fontana), eseguito su suo disegno nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli Farina alla Lima (Pistoia). L’interesse per le arti applicate portò Sensani a collaborare con il Patronato delle industrie artistiche di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] portuali, fu per breve tempo segretario della Camera del lavoro, e assunse la direzione di un giornaletto socialista locale, La lima, attirandosi come al solito una sfilza di denunce e di procedimenti penali per reati di stampa. Finalmente, nel 1903 ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] disegnato, e col volto veramente di Salvatore tutto gentile, ed espressivo nella sua passione. Una figura di S. Rosa di Lima col Bambino Giesù che avendo colto un giglio sul giardino, ove son figurati, lo presenta a lei. Il compagno di questo ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] tema impegnò a fondo Palma e Newman fino al 1847, quando furono pubblicate le vite delle sante Rosa da Lima, Colomba da Rieti e Giuliana Falconieri composte da Jean Baptiste Feuillet, Sebastiano degli Angeli, Francesco Lorenzini e Frederick William ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] traversata delle Ande, e poi in Perú, roccaforte degli Spagnoli.
Nel 1821 il viceré spagnolo è costretto ad abbandonare Lima e a rifugiarsi sulle montagne.
Dal nord, invece, e precisamente dal Venezuela, sono gli eserciti di Simón Bolívar, il ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] è l’Idea d’un nuovo sistema, un’opera edita solo nel 1990 da Azzaro Pulvirenti, in cui il M. lima ulteriormente la sua ricerca sulla sistematica.
Dal 1764 il M. sostituì Fleres nell’insegnamento del diritto civile, canonico e naturale presso ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] nel Siam dove riassunse il suo incarico di rettore del collegio San Salvador, accompagnato dal portoghese João Abreu de Lima, visitatore della diocesi di Malacca e incaricato a questo titolo di contrastare il potere che il vicario Lambert si era ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...