PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] ° termine della scala di Mohs, il saggio ci dirà solamente se la pietra ha durezza maggiore o minore di 7. La prova con la lima, o con la punta di acciaio, serve specialmente per riconoscere se si tratta di una pietra vera o di un vetro, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] quale deriva il grattatoio; con la raspa, la cui origine risale insensibilmente alle pietre utensili meno artefatte; e con la lima, raspa metallica.
Fra le raspe va segnalato, nell'etnologia attuale, il raspatoio per noci di cocco, col quale si usa ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] di nipiologia e d'igiene nel 1930 si tenne la "Semana de Nipiología e Higiene" in Buenos Aires. Nel 1924 sorse in Lima il Comitato peruviano di nipiologia e pedologia. Nel 1925 fu fondata in Saragozza la Società spagnola di nipiologia. La Società di ...
Leggi Tutto
INCA
José Imbelloni
Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] , Memorias antiguas historiales y politicas del Perú, Madrid 1882; S. J. Aniello Oliva, Historia del reino y provincias del Perú, Lima 1895. Cfr. poi: Sir C. Markham, The I. of Peru, Londra 1912; F. Montesinos, Memorias del Perú... ed. Ph. A ...
Leggi Tutto
HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre
Salvatore Battaglia
Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] publico, Lisbona 1910; J. Agostinho, A. H., Oporto 1910; F. de Almeida, A. H. Historiador, Coimbra 1910; J. de Magalhães Lima, A. H., Coimbra 1910; F. de Figueiredo, O centenario de A. H., Lisbona 1910; id., Histor. da Litter. Romantica Portuguesa ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e l’omonimo Stanislao. Ancora maggiore estensione assunse il patronato di santa Rosa da Lima, che, pur ancora solo beata, Clemente IX nel 1670 elesse patrona di Lima e del Regno del Perù, estendendo nel 1671 – a seguito della sua canonizzazione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] epidemia a Città del Messico e del brasiliano Henrique Da Rocha Lima, il microbo responsabile e il suo vettore venivano isolati. Nel successo durante la Prima guerra mondiale. Da Rocha Lima propose di chiamare il batterio responsabile del tifo ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] l peso che m'affonda / è tal che non potrebbe adequar rima. / Ahi angosciosa e dispietata lima...) da Tesoretto 411-412 " Ma perciò che la rima / si stringe a una lima... ". E ancora, La dispietata mente (Rime L) 14-18 Piacciavi, donna mia, non venir ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , a presidente del Brasile, grazie al sostegno di Roberto Marinho, il potentissimo proprietario di Rede Globo (v. De Lima, 1996). Questo risultato è sembrato una conferma del rischio di uno slittamento dalla democrazia liberale alla "telecrazia", un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] V., Las etno-categorías de un quipu estatal, in: Murra, John V., Formaciones económicas y políticas del mundo andino, Lima, Instituto de Estudios Peruanos, 1975, pp. 244-254 (1. ed.: 1973).
Patterson 1971: Patterson, Clair C., Native copper, silver ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...