Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] di varie aree della Toscana. Rohlfs (1966: 311) riporta diversi esempi con raddoppiamento in tipi lessicali come fumo, lima, fiume, per vari dialetti settentrionali.
Per quanto riguarda la posizione iniziale di parola, la presenza di una consonante ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] in eleganze e la flette in esiti di grazia più decorativa. Così è nel 1779 per le due statue di S. Rosa da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780, di effetto teatrale: la SS. Trinità tra Angeli ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] d'appartenenza, sarebbe poi venuto meno all'impegno legandosi a un altro influente esponente doroteo, il palermitano S. Lima. Si aprì allora una serrata competizione in seno alla DC siciliana che ebbe ripercussioni negli equilibri interni del partito ...
Leggi Tutto
Viviani, Quirico
Mario Scotti
Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] secoli nella storia del codice. Circa poi le evidenti correzioni del testo, che il V. ritenne segno del lavorìo di lima del poeta, va ricordato che a successivi esami apparvero attestare il passaggio del codice per più mani e apparvero distinguibili ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] volta la magia è vera) di Stephen Herek e in 102 Dalmatians (2000; La carica dei 102 ‒ Un nuovo colpo di coda) di Kevin Lima. Sempre nel 2000 è stata una delle interpreti del mélo al femminile Things you can tell just by looking at her (Le cose che ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] prime sorsero per iniziativa privata di commercianti belgi (New York, 1867), inglesi (Parigi, 1872) e francesi (New Orleans e Lima, 1878); si moltiplicarono rapidamente ovunque dopo il 1880 e trovarono pieno sviluppo tra le due guerre mondiali.
Le c ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] peruviane occupavano detta città espellendone le autorità colombiane e fortificando la regione invasa. Il governo di Lima, pur proclamandosi estraneo agli avvenimenti e proponendo l'arbitrato d'una commissione internazionale a Washington, manifestava ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il 67% a Calcutta (due milioni di persone), il 46% a Città di Messico, il 42% a Caracas, il 40% a Lima. Si stima che la rapidità di sviluppo demografico delle shanty towns sia doppia della rapidità dello sviluppo urbano regolare. Circa la metà della ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] . Del resto, la poesia ispanoamericana è ormai un insieme difficilmente scindibile, poiché Vallejo e Neruda, Borges e Lezama Lima appartengono al patrimonio di tutti e in primo luogo dei poeti dell'area.
Gli esponenti più rappresentativi della lirica ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di valori, oltreché di risocializzazione da parte di folle di contadini inurbati, sradicati dai propri aggregati parentali e sociali. Lima ne è il modello vistoso, che accoglie Chiese di matrice giudaico-cristiana note e già diffuse in Europa e Stati ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...