• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Geografia [41]
Religioni [39]
Archeologia [39]
America [32]
Diritto [31]
Musica [21]

González Prada, Manuel

Enciclopedia on line

Poeta peruviano (Lima 1848 - ivi 1918), della generazione postromantica già orientata verso il modernismo per gli influssi parnassiani e per il rinnovamento metrico apportato alla lirica. Pubblicò: Presbiterianas [...] (1909), Exóticas (1911), Baladas peruanas (1915), Grafitos (1917). Alla sua attività politica e sociale risalgono: Páginas libres (1894), Horas de lucha (1908). Postume sono apparse: Bajo el oprobio (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – LIMA

García Calderón, Francisco

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato peruviano (Lima 1883 - ivi 1953), figlio del precedente. Ha scritto: Hombres e ideas de nuestro tiempo (1907), Le Pérou contemporain (1907), Les conditions sociologiques de l'Amérique [...] latine (1908), Les démocraties latines de l'Amérique (1912), Le dilemme de la grande guerre (1921), Europa inquieta (1926), ecc. Di pensiero non sempre originale, è stato abile scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA – LIMA

Gutiérrez, Felipe

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. Lima 1544). Tentò la colonizzazione della provincia di Veragua (1535), e, passato quindi nel Perù, combatté contro i seguaci di Diego de Almagro a Salinas (1538) e a Chupas (1542). [...] Partecipò alla conquista del Río de la Plata; ritornato nel Perù, combattè con B. Núñez Vela contro Gonzalo Pizarro, da cui fu catturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO – GONZALO PIZARRO – RÍO DE LA PLATA – PERÙ – LIMA

Coblentz, William Weber

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (North Lima, Ohio, 1873 - Washington 1962); dal 1905 al 1945 esplicò la sua attività scientifica presso il National Bureau of Standards in ricerche sui raggi infrarossi, sulle radiazioni [...] di origine planetaria e stellare, oltreché su altre questioni di ottica e termodinamica. Realizzò una termopila a bismuto-argento, ricordata come pila Coblentz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RAGGI INFRAROSSI – TERMODINAMICA – WASHINGTON – OHIO

Canevaro, Felice Napoleone

Enciclopedia on line

Canevaro, Felice Napoleone Ammiraglio italiano (Lima 1838 - Venezia 1926); partecipò all'assedio di Gaeta nel 1861 e combatté nella battaglia di Lissa (1866); durante la rivolta di Creta contro i Turchi ebbe (1897) il comando in [...] capo della squadra internazionale che occupò l'isola, evitando nuovi massacri di Greci ad opera dei Turchi. Presidente del Consiglio superiore della marina, fu deputato, senatore (1896), ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – VENEZIA – CRETA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canevaro, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

Chocano, José Santos

Enciclopedia on line

Chocano, José Santos Poeta cileno (Lima 1875 - Santiago del Cile 1934) di indirizzo modernista. Per l'atteggiamento rivoluzionario da lui dimostrato in Iras santas (1894) fu imprigionato e poi esiliato. Svolse in seguito una [...] più serena attività, tutta piena di esaltazione lirica della sua terra, con En la aldea (1895), La Selva virgen (1900), El canto del siglo (1900), Alma América (1906), El dorado, epopeya salvaje (1908), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – EL DORADO – LIMA – IRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chocano, José Santos (1)
Mostra Tutti

Benavides, Óscar

Enciclopedia on line

Benavides, Óscar Generale e statista peruviano (Lima 1876 - ivi 1945). Dittatore del Perù dal 1915 al 1916, fu nel 1921 condannato alla deportazione dal governo del presidente A. B. Leguía. Dopo l'assassinio del presidente [...] L. M. Sánchez del Cerro (1933), fu chiamato alla presidenza della repubblica e, fattosi prorogare nel 1936 i poteri, dopo aver annullato le elezioni, governò dittatorialmente fino al dicembre 1939. Conbatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benavides, Óscar (1)
Mostra Tutti

Belaúnde Terry, Fernando

Enciclopedia on line

Belaúnde Terry, Fernando Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. [...] Deposto da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi militari fu di nuovo presidente della repubblica (1980-85), adottando una politica economica nettamente conservatrice e severe misure repressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – COLPO DI STATO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde Terry, Fernando (1)
Mostra Tutti

Feijó, António Joaquim de Castro

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Ponte de Lima, Viana do Castelo, 1860 - Stoccolma 1917), tra i più rappresentativi della generazione parnassiana. Dopo Transfigurações (1882), opera di tema filosofico, pubblicò Líricas [...] e Bucólicas (1884) nella quale sono già presenti tutti i motivi ispiratori della sua lirica, e cioè il tema dell'autunno, delle rovine e della bellezza vincolata sempre all'idea della morte. Sono questi ... Leggi Tutto
TAGS: VIANA DO CASTELO – STOCCOLMA

Westphalen, Emilio Adolfo

Enciclopedia on line

Poeta peruviano (Lima 1911 - ivi 2001); tra gli esponenti della poesia surrealista. Dopo le prime raccolte marcatamente ermetiche (Las ínsulas extrañas, 1933; Abolición de la muerte, 1935), la sua poesia [...] si aprì a un'intensa passionalità, pur nel rispetto della poetica surrealista (Otra imagen deleznable, 1980; Belleza de una espada clavada en la lengua, 1986; Ha vuelto la diosa Ambarina, 1988). Raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima²
lima2 lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali