GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] spirituale del G.; che si diede, da allora, con più ardore agli studî, e cominciò a esercitare più laboriosamente la lima sugli scritti già compiuti. Anche certi avvenimenti familiari di quel tempo - specialmente la malattia e poi la morte d'uno zio ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] sistemas territoriais de recreação, in Revista Brasileira de Geografia, 42, 4 (1980, ma 1981), pp. 679-785; M.H. Beozzo de Lima, Condições de habitação da população de baixa renda da Região Metropolitana do Rio de Janeiro, ibid., 43, 4 (1981, ma 1983 ...
Leggi Tutto
MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Giuseppe ALPI
Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] in Estudos de literatura brasileira, Parigi 1901-1907; C. Magalhães de Azeredo, Homens e livros, Rio de Janeiro-Parigi 1902; Oliveira Lima e altri, M. de A. et son oeuvre littéraire, Parigi 1909; M. de Alencar, Alguns escritos, Rio de Janeiro-Parigi ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] calcolo prudente) di poesia dotta, di alto livello formale e certo con ambizioni d'arte quali appaiono anche dal lavoro di lima nell'autografo dei due ultimi poemi, fortunatamente giunto fino a noi, non sono pochi per un poeta morto a trentadue anni ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] D., Quaestio facti. Ensayos sobre prueba, causalidad y acción, Lima-Bogotá, 2005, 56, 61 ss.; Taruffo, M., La Lagier, D., Quaestio facti. Ensayos sobre prueba, causalidad y acción, Lima-Bogotá, 2005; La Torre, A., La finzione nel diritto, in ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] prove, in La prova nel processo civile, cit., 2012, 220; Gonzales Lagier, D., Questio Facti. Ensayos sobre prueba, causalidad y acción, Lima-Bogotá, 2005, 55).
Fonti normative
Art. 24 Cost.; artt. 115, 116, 165, 166, 170, 183, 187, 191-262, 209, 244 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] mani, nel caso ben amalgamate, è il S. Leopardo che innalza la croce (1668: Osimo, battistero del duomo). La S. Rosa da Lima (Bologna, S. Domenico), riferita nel tempo anche a Benedetto, ma accertata del G. dalla citazione del Malvasia (p. 225) e il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la Gloria dell'Agnello mistico nell'abside (per la stessa chiesa nel 1839 aveva dipinto S. Caterina da Siena e s. Rosa da Lima; e nel convento si conserva una sua Madonna del Rosario: L'esercizio della tutela…, p. 129).
Il M. soddisfaceva committenze ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] poetiche, distinguendosi tuttavia per la prudenza nel pubblicare e per la cura quasi morbosa che dedicava alla pulitura e lima della sue composizioni (la maggior parte dei suoi lavori resterà inedita). Esordi alle stampe con due raffinati sonetti ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Paolo a Torit (1926-29); in Mauritania costruì la Diagana House a Nouakchott. Fu attivo anche a Buenos Aires, Lima, Sydney, in Honduras, India e Nuova Zelanda, con edifici e progetti sempre commissionati da congregazioni religiose.
Lasciò interventi ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...