CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ), che subì numerosi sequestri ed ebbe tra i collaboratori F. Engels, E. De Amicis e Cabrini, e collaborò a La Lima di Oneglia, edizione locale dello stesso. Nell'ultimo decennio del secolo, la sua attività instancabile e multiforme ne fece una delle ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] concreto, egli ha spesso precorso i tempi con impostazioni nuove e feconde, lasciando talvolta ad altri il lavoro di lima, di rifinitura e di sistemazione. Spesso i metodi da lui introdotti sono molto generali e conducono a soluzioni di problemi ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] preparatorio, ora in una collezione privata romana (Russo) e lasciò nella stessa chiesa un dipinto raffigurante S. Rosa da Lima.
Sempre alla Minerva espose nel 1772 un quadro raffigurante S. Benedetto che riconosce l’artificio di Totila, eseguito per ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] è difficile considerare i testi rimasti come libri «alli quali non manca se non l’ultima mano, et un poco di lima» (lettera di Sovero, in Favaro, 1886, p. 101).
Sfumata la possibilità di un trasferimento a Bologna, Sovero riuscì invece a ottenere ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] , a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città del Messico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel dicembre 1955, all’apice della carriera, cantò Rigoletto ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] di Torino nel 1884. Ricevette intanto riconoscimenti e commissioni anche dall'estero: nel 1873 ottenne una medaglia all'Esposizione di Lima (Perù) con il busto Colombo;per il duomo di Esztergom in Ungheria scolpì in marmo la statua di Pàzmany (1882 ...
Leggi Tutto
scemare
Alessandro Niccoli
Oltre che in un esempio delle Rime compare solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " render minore " di capienza, di numero o d'intensità, se transitivo, e di " [...] Petrocchi, ad locum.
In senso figurato, compare con il valore di " far venir meno ", " consumare a poco a poco " quasi rodendo, in Rime CIII 23 Ahi angosciosa e dispietata lima [del mio doloroso e chiuso amore] / che sordamente la mia vita scemi. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] peruana, Santiago del Cile 1896; C. A. Pret, Bibliographie péruvienne, Parigi 1903; J. Toribio Medina, La imprenta en Lima (1584-1824), voll. 4, Lima 1904-07.
Bolivia. - J.R. Guttierrez, Datos para la bibliografía boliviana, La Paz 1875-80; G. René ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dal vento sono evidenti vicino all'isola di San Lorenzo, come pure le imbarcazioni nella zona di Callao, porto di Lima, e la stessa città, caratterizzate dai toni molto chiari tipici dei manufatti (edifici e imbarcazioni hanno infatti un coefficiente ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] rettificano e se ne prova la durezza superficiale o con il saggio alla lima, o, meglio, con altri mezzi atti a misurarla, come la prova Brinell azoturati sono così duri che non vengono attaccati dalla lima, tagliano il vetro e rigano il quarzo. Essi ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...