Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] 1992 l’assassinio dei giudici G. Falcone e P. Borsellino, del finanziere N. Salvo e del deputato democristiano S. Lima. Nel frattempo, però, le rivelazioni di una serie di mafiosi ‘pentiti’ hanno consentito di compiere passi importanti nella lotta ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Blok, voll. 4, Leida 1911-18.
Per il Perù, M. de Mendiburu, Diccionario histórico biográfico del Peru, voll. 8, Lima 1874-90.
Per la Polonia, Wóycicki, Życiorysy znakomitych ludzi (biografie degli uomini illustri), 1849-50, 2 voll.
Per il Portogallo ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] sono rudimentali. Gli organi tattili sono localizzati lungo i margini del mantello, sotto forma di papille o di tentacoli filamentosi (Lima); ve ne sono di varia natura anche sui lobi boccali, all'estremità dei sifoni, alla superficie del piede. I ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] glorioso della patria ne sono le più copiose e vive fonti d'ispirazione. Il poeta stesso riconobbe che, impaziente della lima, vibrante tutto sotto l'impeto della fantasia, nel molto che scrisse è non poca parte caduca; certo avvertiamo oggi più ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] V, e ritornò in America (1530). Rimasto vedovo, organizzò nel 1536 una flotta che si recò al Perù, dove fondò le città di Lima e Quito. Ma di lì a poco, abbandonata l'impresa, e ceduta l'armata per 100.000 pesos oro ai conquistatori Francisco Pizarro ...
Leggi Tutto
SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] (Chatton e Blanc, 1914). Estremamente incerta è la natura di altri corpi come Anaplasma (Theiler, 1920), Rickettsia (Rocha-Lima, 1916), riscontrati nel sangue e nelle cellule endoteliali (v. coccidî; emosporidî; gregarine; malaria; sarcosporidî). ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , F., Genetic activity of the chromosomes in Drosophila during spermatogenesis, in ‟Advances in genetics", 1968, XIV, pp. 171-225.
Lima-de-Faria, A. (a cura di), Handbook of molecular cytology, Amsterdam-London 1969.
Mirsky, A. E., Ris, H., Isolated ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] e preziose, oscure e colorate), sottoposte a un abile lavoro di lima, rime difficili, caras e dissolutas (irrelate) - con effetti abile artigiano egli " crea parole, le taglia, le pialla, le lima, le dora " (" fauc motz e capug e doli "), per ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] 1922 dallo Stato per il Museo d’arte italiana di Lima). Fra 1929 e 1930 realizzò il monumento al poeta G del Santo a Padova, dove realizzò le statue in bronzo di S. Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) e quella in legno dell’Immacolata ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] via tra’ pie e caminato pianamente pervenne al bagno senza aver beuto e mangiato altro che un pogo di acqua. E quella beve alla Lima, che volendo passare la ditta acqua, non volendo montare in sul ponte, si misse per l’acqua; e lui debile e l’acqua ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...