EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di pp. 230 s., M. C. Ruggieri Tricoli, in Palermo storia e arte, Palermo 1990, pp. 304, 402; A. J. Lima, Monreale, Palermo 1991, p. 25. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] del 1671 (oggi Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone), quindi per realizzare la pala d’altare della cappella di S. Rosa da Lima (1671, oggi Cremona, S. Sebastiano), quella della cappella dedicata a papa Pio V (1672, perduta) e infine la decorazione murale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e le frequenti epidemie tra gli indigeni. Tra i suoi meriti va ricordato il notevole sviluppo che riuscì a dare all'università di Lima.
Alla fine del 1719 concluse il suo mandato nel Perù, ma soltanto nel luglio del 1721 poté ritornare in Europa. Si ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] parlare il diavolo in forma palindromica e che nei suoi epistolari aggiungeva frasi palindromiche («A Milano, non a Lima») per il divertimento dei suoi corrispondenti.
Al campo del palindromo letterale afferiscono due giochi distinti: la ricerca di ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] le relazioni con le colonie e le locali agenzie diplomatiche italiane. L’azione di Viale fu particolarmente importante a Lima, dove risolse varie questioni pendenti della colonia italiana e dove l’equipaggio dell’Umbria ebbe modo di distinguersi ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] attraversano la regione forestale amazzonica, che ricopre quasi tutto il bacino fluviale: il Marañón ha le sue sorgenti non lontano da Lima, scorre a lungo in direzione nord, poi esce dall’area andina, piega verso est e, dopo un percorso tortuoso, si ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] d'arte moderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis, Honolulu, Lima). Un notevole gruppo di bronzi e marmi sono ancora presso i figli, a Firenze, dove si trovano anche i ...
Leggi Tutto
visibile
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo v. - usato, ad es. da Guittone d'Arezzo Con più m'allungo 6 " me par visibil ch'eo con ella sia ", e 11 " visibel mi par e incarnat'ella ", in un sintagma [...] di Guittone, citato], / esser porà ch'al veder non vi nòi.
Inoltre, Pg XV 15 'l solecchio, / che del soverchio visibile lima (v. è, qui, sostantivato); Pd VIII 23 Di fredda nube non disceser venti, / o visibili [come i lampi, ‛ visibili ' perché ...
Leggi Tutto
. Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno [...] orientale a Callapa, Charca, a NE. del lago Poopó, Quillaca, a Sud di quest'ultimo, e Cauqui, nel dipartimento di Lima.
Bibl.: A. Bandelier, The Islands of Titicaca and Koati, New York 1910 (con ampia bibliografia); R. Paredes, Mitos, supersticiones ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] raffigurante il mese di Maggio, che, insieme con altre undici statue dei mesi, fa corona al monumento equestre di Simon Bolivar a Lima, in Perù.
Nel 1856, sempre nella cappella Salviati a S. Gregorio al Celio, il F. ebbe l'incarico di erigere il ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...