ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] , conservato attualmente nella biblioteca Laurenziana di Firenze (Fondo Ashburnhamiano), contenente composizioni che tradiscono il lavoro di lima. Manca tuttora di esse una edizione completa: dalla prima edizione mantovana dei 1546 fino al secolo ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] l'attenzione dei patologi nel 1870, quando apparve in forma di disastrosa epidemia fra i costruttori della ferrovia che da Lima conduce a Oroya sull'altipiano andino. Domina soltanto in estate lungo quei corsi d'acqua, allorché abbondano ogni sorta d ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] permettergli di ripartirne. Quando pertanto giunse alla corte del sovrano etiopico, l'ambasciata portoghese condotta da Rodrigo di Lima (1520) e della quale faceva parte Francisco Álvarez, vi trovò ancora il C., che, conoscitore espertissimo ormai ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] (1967) e della Biennale di Milano (1968); i grandi complessi comunitari come gli alloggi espansibili sperimentali a basso costo per Lima in Perù (1969-76), la Casa per ragazze-madri (1973-81), il quartiere Nieuwmarkt ad Amsterdam (1970-81) e la ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] Heysen, M. Cox e altri.
Bibl.: Soprattutto gli scritti di V. R. Haya de la Torre; il giornale del partito, La Tribuna (Lima). Contro l'APRA: C. A. Guardia M., Reconstruyendo el aprismo, Arequipa 1945; G Miró Quesada L., Pueblo en crisis, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] Lausanne in ihrer Bedeutung für Mission, Evangelisation und Diakonie, Gladbeck 1975.
Voigt, G., Peters, A., Beisse, Fr., Lima und das reformatorische Proprium, Hannover 1985.
Wolf, C. (a cura di), Zwanzig Jahre Kirchentag, Stuttgart-Berlin 1969.
Wolf ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Sud». L’anno successivo, il primo investimento diretto all’estero: la Motta Perù, fondata nel 1955 con sede a Lima, avrebbe dovuto fungere da unità produttiva e distributiva dei prodotti in Sudamerica.
Alla vigilia della morte del suo fondatore, l ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] all’Oriente, via Sudamerica e Filippine. La romanzesca traversata (narrata nelle Lettres édifiantes et curieuses, II, 1843, p. 79) lo portò a Lima a fine marzo 1704 e infine a Manila il 9 agosto 1707.
Era a duecento leghe dalla Cina, ma il momento ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] d’arte..., 1994, p. 200), potrebbe essere un omaggio alla moglie. L’opera, oggi conservata nel Museo d’arte italiana di Lima, ricorda, nella posa, il Ritratto di Lyda Borelli di Arturo Noci: uno dei dipinti più apprezzati proprio della Biennale del ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] -1945, Milano 1994, 1, pp. 53, 56, tav. 65; F. Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVIII al secolo XIX, Torino ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...