MACUA
Lidio Cipriani
. Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] i posti europei ed offrirsi come operai, e si rendono così di ottimo ausilio ai colonizzatori.
Bibl.: A. Pires de Lima, Notas etnograficas do Norte de Moçambique, in Annaes scientificos da Facultade de Medicina do Porto, IV, 1918; A. de Ornelas ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] 1913, conseguì nuove lauree in medicina e nuove abilitazioni all’esercizio della professione, nelle facoltà universitarie di Quito e di Lima. Attivo in Perù, fu nominato direttore della Casa de salud di Bellavista e director gerente della Sociedad de ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] di s. Giovanni e una Scena di sacrificio, entrambe nell'oratorio di S. Giovanni decollato alle Case Rotte; S. Rosa da Lima con due santi domenicani nella chiesa di S. Eustorgio in Milano, ora irreperibile, ma citata ancora in loco dal Nicodemi nel ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] del c. più importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguita dal lavorio del trapano ad archetto temperato a olio, e infine dalla pulitura con pasta ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] sui parassiti che, già intravisti da Ricketts, da Prowazek, ecc., furono soprattutto studiati in modo sistematico da H. Rocha-Lima. Il quale ne dimostrò la presenza nel sangue degl'infermi, negli organi degli animali da esperimento, nell'apparato ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] per distinguere nella lunga stesura la numerazione dei capitoli e dei paragrafi. Tanta è la fretta che spesso la cura della lima vien meno, la prosa dilaga e i medesimi motivi tornano insistentemente sotto la penna dall'uno all'altro lavoro.
A ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] globali del valore. Il ministro degli esteri del Perù, Ana María Sánchez Vargas, nel vertice della Alianza tenutosi a Lima ha addirittura dichiarato che «le Pmi sono il futuro dell’Alleanza del Pacifico». Una dichiarazione che qualsiasi membro del ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] dell'anno 1670 nel porto di Callao, venne collocata sulla tomba della santa nella chiesa di S. Domenico a Lima. Essa costituisce una precoce trasposizione in scultura del tema, assai ricorrente nella pittura, della "santa morte"; precedendo di alcuni ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] la Società di beneficenza di quella città, raffigurante La carità, la misericordia e l'istruzione (attualmente in coll. priv. a Lima).
Nel 1875, inoltre, il governo giapponese lo aveva invitato a Tokio insieme a G. Castellazzi e a G. Paganucci per ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] a Lucca nel 1871le Notizie storiche sul contado lucchese e specialmente sulle valli della Lima e dell'Alto Serchio, che ìn appendice recavano gli statuti della vicaria di Val di Lima del 1553 e del 1576, e quello della comunità di Corsena del 1612 ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...