Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] giovane, dopo la carneficina dei partigiani di Pizzarro a Lima (1541). Presto acquistò importanza colonizzatrice; nella seconda metà del guerra d'indipendenza, l'insurrezione sorta nella città di Lima si propagò per tutto il territorio di Arequipa; e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] che intitolò Ricciardetto. Attese nelle ore d'ozio a questo poema dal 1716 al'25, e continuò anche dipoi il lavoro di lima con ritocchi, modificazioni e aggiunte. La materia trattata è quella stessa del Pulci (a cui più si avvicina), del Boiardo (che ...
Leggi Tutto
ORICELLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata.
I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] insieme: oricello delle Canarie, di Madera, del Capo Verde, di Madagascar, di Zanzibar, del Benadir, di California, di Lima, di Norvegia, di Alvernia, ecc.
Ma questi licheni non contengono la sostanza colorante già preformata nei loro talli: essa si ...
Leggi Tutto
IQUITOS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 3° 44′ 20″ N. e a 73° 7′ 50″ O. e a 106 m. s. m.; è costruita assai regolarmente [...] aerea, che segue la valle dell'Ucayali, collega la città con S. Ramón (dipartimento di Junín), donde con un servizio automobilistico si raggiunge Oroya e quindi, per ferrovia, Lima. A Iquitos è installata una stazione radiotelegrafica ultrapotente. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] popolo, Brescia 1984).
Gutiérrez, G., Hablar de Dios desde el sufrimiento del inocente: una reflexión sobre el libro de Job, Lima 1986 (tr. it.: Parlare di Dio a partire dalla sofferenza dell'innocente, Brescia 1986).
Hastings, A. (a cura di), Modern ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] , fu la sua prima considerevole affermazione oltre l'ambito locale: gliene furono commissionate, infatti, riproduzioni sia per una famiglia di Lima, sia per la famiglia Isotta a Poggioreale (Napoli; cfr. Sborgi, 1988, p. 399). L'iconografia di questa ...
Leggi Tutto
TIAHUANACO (A. T., 153-154)
José Imbelloni
Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] tutte, ed è anche la ripetizione di un modello frequente nella decorazione tessile di tutta la costa al sud di Lima e di quella dei vasi figulini di Pachacamac. La figura centrale, rappresentata invece frontalmente ed a maggiore rilievo, impugna uno ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] il Sil e i loro affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo, al quale vanno le acque (Lima, Tamega); specialmente notevole è la prima, che è la più vasta e la più fertile di tutte, ed è perciò considerata il granaio ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] , era diventata uno dei settori fondamentali della sanità militare. Nel 1921 si occupò, in collaborazione con Roche Lima, di febbre emoglobinurica presso l’Institut für Schiffs und Tropenhygene di Amburgo, diretto da Bernhard Nocht.
Sempre ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] punti del litorale. San Martín chiede l'aiuto dell'esercito colombiano; ma all'accordo non si giunge: San Martín torna a Lima, rinunzia al suo comando e allora B., invitato dal presidente del Perù, Riva Agu̇ero, e autorizzato dal congresso di Bogotá ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...