Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (v. vol. IV, p. 705)
G. Ciampoltrini
L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] autonomo della cultura etnisca, spintasi, nel momento di massima vitalità demografica, sino alla Media Valle (confluenza con la Lima); sono evidenti, comunque, i rapporti con le culture urbane di Volterra, e, in particolare, di Pisa.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] che spinsero gli Spagnoli a fondare qui la città, nel 1541.
All’epoca, il Cile faceva parte del vicereame di Lima: l’area centromeridionale del paese rimase però a lungo sotto il controllo degli indigeni Araucani, cacciatori e nomadi, che devastarono ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] mondiale, l’Argentina accentuò la politica di autonomia dagli USA e, pur accettando la ‘solidarietà continentale’ (conferenze di Lima, 1938, e di Rio de Janeiro, 1941), si sforzò di rimanere neutrale verso le potenze del Tripartito, soprattutto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , e poi di nuovo nel 1965-66 e che verrà ucciso dalla mafia nel 1992; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia, leader a P. della corrente fanfaniana ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Numerosi sono i poeti cubani che completano il quadro culturale dell'isola: figure di grande rilievo come quella di J. Lezama Lima, intorno a cui si riuniscono gruppi che danno vita a movimenti dei quali il più importante è quello conosciuto col nome ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] un tratto il confine meridionale e le appartiene su entrambe le rive nell'ultimo tratto, la provincia è bagnata dai fiumi Lima, Cavado, Ave e Tamega, affluente del Duero: soltanto l'Ave però le appartiene nell'intero corso, gli altri solo nel corso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígines al siglo XV, I, Lima 1991, pp. 53-68; T.D. Dillehay - D.J. Meltzer (edd.), The First del mar peruano, in Historia marítima del Perú, I, Lima 1975, pp. 19-493; A.J. Osborn, Strandloopers, ...
Leggi Tutto
Riina, Salvatore (Totò). - Mafioso italiano (Corleone 1930 - Parma 2017). Affiliato dagli anni Cinquanta al clan dei Corleonesi guidato da L. Liggio, arrestato ripetute volte già nel corso della gioventù, [...] impegnate nella lotta alla mafia quali P. Mattarella, P. La Torre, C.A. Dalla Chiesa, R. Chinnici e S. Lima, ha sferrato negli anni Novanta un attacco sistematico allo Stato instaurando relazioni tra il potere politico e il potere mafioso, con un ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] , non valse a fargli superare la prova, ché nella battaglia combattuta, il 16 settembre 1542, in Chupas (Huamanga) sulla strada da Lima a Cuzco il suo esercito venne sconfitto, ed egli fu costretto a rifugiarsi nella stessa Cuzco. Qui dai suoi stessi ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] storica (Manual de la historia de Chile, 1845) e il romanzo cronachistico e documentario (La novia del hereje ó la Inquisición en Lima, 1845; La loca de la guardia; La gran semana de 1810), il L. si venne educando a un metodo più rigoroso con ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...