RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Oporto nel 1836, morto a Lisbona nel 1915. Fu uno dei più fecondi e originali scrittori portoghesi dell'epoca più recente. [...] migliore; John Bull (1883); O culto da arte em Portugal (1896) e Ultimas Farpas (1916).
Bibl.: R. Jorge, Ramalho Ortigao, Lisbona 1915; A. do Prado Coelho, R. O. conferencista, ivi 1916; J. de Magalhaes Lima, in Amor das nossas coisas, Coimbra 1933. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] lasciò Roma alla fine del settembre 1938 e, dopo brevi soste a Milano, a Villars in Svizzera e a Londra, si trasferì a Lima, in Perù (grazie ai buoni uffici di Henry Meylan e Giuseppe Ricciotti), ove insegnò dal 1939 al 1946, prima nella Pontificia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] presso il ministero della Marina in Firenze.
È probabile che proprio la completa riassunzione della proprietà della cartiera della Lima da parte della sua famiglia, lo inducesse, il 18 dic. 1867, a presentare le dimissioni dalla 'inarina militare ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] luglio 2019 l'uomo politico è stato arrestato negli Stati Uniti, su richiesta di estradizione della magistratura di Lima, con l'accusa di corruzione e riciclaggio nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti versate dalla compagnia brasiliana Odebrecht ...
Leggi Tutto
PIANO di RISCONTRO
Mario Tomassetti
. Appartiene alla classe degli strumenti verificatori impiegati nelle officine meccaniche ed è costituito da una piastra di ghisa la cui faccia superiore, quadrata [...] aggiustare (rettificare) a mano le superficie piane degli organi meccanici. La superficie da rettificare, già spianata con lima a taglio fino o finissimo, viene strisciata con cautela sulla superficie superiore del piano di riscontro preventivamente ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] sostanza cristallizzabile, la ratanina (C10H13NO2), solubile in alcool e in acqua. Questa droga, usata da tempo immemorabile a Huánuco e Lima come rimedio per l'igiene della bocca e dei denti, è stata importata in Europa nei primi anni del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Malta, nel 1635, secondo il Pascoli; secondo altri nel 1630 o nel 1631; morì nel 1667. Venuto assai presto a Roma, studiò principalmente sotto Ercole Ferrata, col quale collaborò, mostrando [...] di Cristo, che non finì per la morte sopravvenuta. L'opera sua principale sembra la statua di S. Rosa mandata a Lima.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti, I, Roma 1730, p. 256 segg.; Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] e fu tra i promotori della Lega socialista di Oneglia, mentre l’anno dopo fu tra i fondatori del suo organo, La Lima, presto diventato un punto di riferimento per il mondo socialista italiano. Trasferitosi nel 1893 a Milano, dove collaborò alla Lotta ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] per condurre il negoziato in un luogo concordato tra le parti. Il 23 marzo di quell'anno il G. s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la conferenza: i colloqui, terminati il 10 aprile, furono, al dire ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] Torino, in cui successivamente furono pubblicati altri suoi racconti. Negli anni suoi testi apparvero in periodici quali L’Eroica, La Lima, Armi ed Arte, Lirica, ma anche in riviste non di area ligure come La Lettura e Nuova Antologia. L’inclinazione ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...